PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzionedi stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] "attivazione della memoria". Da qui la ragionevole ipotesi di Penfield che gran parte del lobo temporale e le zone di passaggio adiacenti verso il lobo occipitale, esplichino la funzionedi integrare le rappresentazioni e le idee che costituiscono il ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di conduttanza. Sebbene di scarsa utilità pratica, tale dispositivo illustra come la generazione futura didi griglie di nanotubi che in futuro potrebbero essere programmate individualmente per svolgere la funzionedi circuito logico.
Negli esempi di ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] altronde, che questo processo di attribuzione della causalità al reale abbia tutta la sua utilità: giacché soltanto in tal del politeismo rispetto al monoteismo e cerca di chiarirne la genesi in funzionedi esigenze pratiche e sentimentali dell'uomo: ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] riconosciute dalla legge come subbietti di diritto. E in quanto in talune di queste si ha l'esercizio difunzionidi autorità e d'imperio, o anche in quanto talune di esse adempiono a scopi generali diutilità pubblica, gli enti si distinguono ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] costi, o in genere perdite diutilità, o anche benefici, o in genere guadagni diutilità, a singoli individui, senza tuttavia
Per i varî metodi generali e particolari di determinazione di tali funzioni si vedano gli scritti citati nella bibliografia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] rima, il blank verse e i metri regolari) in funzionedi rassicurante raccordo col passato, ma in cui insieme si G. Amitrano, The new Japanese novel, Kyoto 1996.
Utile, inoltre, la consultazione delle seguenti pubblicazioni annuali: Japanese literature ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] del cannello stesso. Il sistema elettrico presenta il grande vantaggio di poter fare funzionare contemporaneamente i cannelli di parecchi cannoni, cosa molto utile per il tiro a salve, e di poter far eseguire il fuoco da una posizione qualunque anche ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] che si tien freddo come mostra la fig. 41), ecc.
Di grande utilità per il chimico è la vetreria graduata, adatta a prendere o corrispondenti agli atomi dei singoli elementi, cioè sia una funzionedi queste. Il caso più semplice si avrà quando la ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] lo stato non essere altro che processo di azioni utilidi un gruppo di individui o tra i componenti il gruppo. nella loro solidarietà organizzata, epperò nel pieno rispetto di esse o delle funzionidi civiltà che sono chiamate a svolgere nella storia ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] genitali. Tale dottrina si riallaccia direttamente all'altra, sulla funzione endocrina dei corpi genitali, che risale al Brown-Séquard, viso, ove per evidenti ragioni d'interesse e diutilità pratica furono specialmente ricercate, a cominciare dai ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...