NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] il s. n. l'utilità pratica di una tale limitazione diviene evidente se si considera che l'informazione desunta da studi condotti su Vertebrati inferiori può fornire dati importanti sulla natura e la funzionedi particolari centri nervosi dell'Uomo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di edificazione e dell'esproprio ai fini di pubblica utilità, sia a controllare i costi di produzione dei materiali e di costruzione, e quindi i prezzi di vendita degli alloggi e i canoni di progressivo, ma in funzionedi una prospettiva più viva ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] seconda dei varî modi in cui appare definita la figura e funzionedi tale insegnamento, essa sia, volta a volta, o prova dell acquisizione delle conoscenze che gli saranno poi professionalmente utili. Quando invece si tiene conto soprattutto del fine ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Bois con calcoli matematici ha stabilito la superficie del corpo in funzione dell'altezza e del peso secondo la formula height-weight in cui il commercio non disponeva di rapidi mezzi). Un'altra pianta utile per l'alimentazione, parimenti d'origine ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] peinture, non ha la funzionedi completare i mezzi pittorici tradizionali, ma di sostituirli. Pur non trattandosi di materiali del tutto inediti di subalternità che tutte le caratterizza storicamente. È quindi utile proporre e collocare all'interno di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] funzioni dei locali domestici mutano: "la casa, magazzino della memoria, museo di se stessi... continua ad essere terreno di rinnovamento proprio perché gli oggetti del vivere domestico, nel loro disegno, non riescono a riconoscere nell'idea diutile ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] e ricostruzione dei legami familiari in funzionedi obiettivi specifici.
Nel complesso, ciò significa utile vederla nell'ottica del ciclo di vita familiare e dei suoi cambiamenti. Con la locuzione ciclo di vita familiare si intende la successione di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] conferisce la facoltà dell'esproprio per pubblica utilità "per realizzare provvedimenti di piano", ma ciò non significa affatto i problemi della pianificazione, accentuando al massimo la funzione esclusivamente sociale della proprietà privata, la cui ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] presso Santos. Inoltre nel 1973 è entrata in funzione la raffineria di Paulinìa nel Planalto Paulista.
Le fonti di energia hanno tratto profitto dall'entrata in funzionedi tutta una serie di impianti idroelettrici. Tra i maggiori vanno ricordati ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] politico e attraverso i miti, riti e simboli di una religione laica istituita in funzione del processo di acculturazione, di socializzazione e d'integrazione fideistica delle masse per la creazione di un ''uomo nuovo''; 3) una cultura fondata sul ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...