Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] ) e il suffisso -schaft (che assolve funzione astrattiva e indica l'appartenenza alla stessa categoria di procedure di giustizia formale o di massimizzazione diutilità, nonché di problematiche (per i comunitaristi) libere scelte individuali o di ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] , quando l'offerta è molto inferiore alla domanda l'utilitàdi queste istituzioni è comparativamente scarsa. Gli uffici pubblici di collocamento adempiono tuttavia una funzione necessaria, anche nei riguardi della statistica e del controllo della ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] predisposizione di questi fini - nei quali, peraltro, è da individuare una specificazione di quell'utilitàfunzionedi questo provvedimento, presentando aspetti di specificazione di previsioni lato sensu normative e di accertamento di situazioni di ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] nel senso che non ha alcuna utilità immediata. Alle due categorie corrispondono due tipi di lettura, la prima che chiamiamo funzionale : servono a uno scopo specifico, vengono letti in funzionedi questo scopo ed esiste una precisa domanda del mercato ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] caratterizzano come situazioni collegate, o addirittura implicate, nel funzionamento delle organizzazioni preposte alla gestione e alla distribuzione delle varie utilità.
Pertanto anche le modalità di azione dell'a. p. stanno subendo una metamorfosi ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] funzionedi esigenze di programmazione economica (art. 41, 3° comma) o di nazionalizzazione o socializzazione di determinate imprese o categorie di economica può porsi in contrasto con l'utilità sociale, in quanto può determinare compressioni della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della forza motrice, ed è utile qui particolarmente riassumerlo.
Quanto a numero di operai hanno il primo posto le luglio 1926, n. 1131, tutte le funzionidi organizzazione, di coordinazione e di controllo affidate al governo dalla legge 3 aprile ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] organismi dove ogni parte è adatta alla sua funzione (Senofonte, Mem.). Poiché la natura è opera della mente, di ogni cosa c'è un concetto che esprime la funzionedi quella cosa nel mondo. La scoperta di questo concetto è il fondamento dell'attività ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ed il funzionamentodi consorzî di proprietarî e di utenti.
Molto è stato legiferato in materia di foreste e di pascoli; ma coadiuvare, o addirittura raggiungere direttamente determinati scopi diutilità in relazione all'agricoltura.
Furono così ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] a una moneta stabile, che avesse funzionidi capitale e di misura dei valori, e a un sistema di credito adatto a finanziare la ripresa. della coeducazione, e il principio di far partecipare i giovanetti ad opere diutilità sociale, per quanto è ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...