SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] accogliere ogni novità. Probabilmente non basta limitarsi a riscoprire l'utilità della lettura dei classici o lo studio a memoria delle poesie caratteristiche proprie di una s. dell'infanzia. La funzionedi custodia dei bambini e di assistenza per ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del veicolo o a terra. Il caricabatterie svolge la funzionedi interfaccia fra la rete, in corrente alternata a tensione dimensioni delle navi, con lo scopo di incrementarne l'efficienza (legata al rapporto carico utile/costo per kg e per miglio) e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] intenzionalità e dei compiti legati alla funzione e alla collocazione di una copia, ne derivano ad essa l'opera nella sua tangibile singolarità, ben oltre ogni schematizzazione, utile e comoda, purché assunta come tale. Un pericolo incombente, nei ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] di analoghi fascicoli provinciali coi risultati del catasto forestale (di cui si iniziarono, nel 1938, i rilevamenti). Diutile l'organo motore dello stato, pur nella sua funzionedi equilibrio di fronte agli altri organi supremi. Oltre al compito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la funzionedi proscenio in composizioni che univano pittura, scultura e architettura, in un'esibizione di teatralità barocca a pretendere valide credenziali politiche fu vista nella sua utilità per chi non aveva mai determinato o detenuto alcuna ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] stabilità dei salarî, le imprese hanno potuto realizzare crescenti utili che in parte sono stati utilizzati per finanziare gli a capo il generale von Keitel, con rango di ministro e funzionidi ministro della Guerra. Göring, comandante dell'aviazione, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è quello di fornire un insieme ben coordinato di notizie utili agli uomini di stato e di governo, ai capi di spedizioni militari, universale, che esercitasse, nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da Alessandria, da ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] marine, che ne avevano rapidamente compreso la grande utilità ai fini della condotta delle operazioni militari. Ma altrettanto la funzionedi creare una sorgente avente una ''segnatura'' IR con una quantità di energia infrarossa maggiore di quella ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di uova, effettuando il comportamento di ventilazione (fanning) che, in un contesto effettivo di cure paterne, avrebbe la funzionedi studi etologici; per la relativa compilazione è spesso utile una documentazione filmata (nei primordi ci si basava ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , dei pazienti da sottoporre a questa terapia, in quanto possono intervenire discriminazioni in funzione dell'utilità medica dell'operazione e di quella sociale del malato.
Trattamento dei malati terminali. - Malato terminale è colui che è entrato ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...