• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2695 risultati
Tutti i risultati [2695]
Diritto [591]
Biografie [323]
Economia [265]
Temi generali [232]
Storia [207]
Medicina [185]
Diritto civile [166]
Biologia [139]
Filosofia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]

ordinale, utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ordinale, utilita ordinale, utilità  Misurazione dell’utilità in senso o., che si contrappone alla misurazione in senso cardinale (➔ cardinale, utilità). Con la misurazione in senso cardinale si suppone [...] medesime preferenze. Prendendo, per es., in esame un paniere costituito da due soli beni, si consideri il sistema di curve di indifferenza associato alla funzione di utilità U(x1, x2). Siano x, y e z 3 panieri con z preferito a y e y preferito a ... Leggi Tutto

Stone, John Richard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stone, John Richard Economista inglese (Londra 1913 - Cambridge 1991). Laureatosi in economia all’Università di Cambridge (1935), avviato alla ricerca empirica sotto la guida di C. Clark, dopo un breve [...] , per es., l’analisi input-output. Tra i suoi interessi di ricerca si ricordano, inoltre, l’analisi della domanda e i modelli di crescita economica (➔ anche Stone-Geary, funzione di utilità di). Tra le opere: National income and expenditure (con J.E ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stone, John Richard (2)
Mostra Tutti

additività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

additivita additività  Proprietà di una funzione. La funzione di una o più variabili si dice additiva se la trasformazione operata dalla funzione conserva la proprietà di a.: se una funzione applicata [...] beni che egli acquista. La funzione di utilità attesa di von Neumann e Morgenstern (➔ Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità) è additiva nelle utilità delle conseguenze ottenibili nei diversi stati di natura. Una tecnologia con rendimenti ... Leggi Tutto

McFadden, Daniel L.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McFadden, Daniel L. Economista ed econometrista statunitense (n. Raleigh, North Carolina, 1937). Dopo essersi formato alla University of Minnesota (laurea in fisica nel 1956, PhD in Behavioral Science [...] la somma delle probabilità di scelta, data una sequenza finita di prove, non può essere maggiore del numero massimo di successi che una regola decisionale ammissibile o, alternativamente, una funzione di utilità ammissibile, possono produrre – sia ... Leggi Tutto
TAGS: NORTH CAROLINA – ECONOMETRIA – CALIFORNIA – MINNESOTA – RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McFadden, Daniel L. (1)
Mostra Tutti

HARA [Hyperbolic Absolute Risk Aversion]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

HARA [Hyperbolic Absolute Risk Aversion] HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)  Particolare atteggiamento nei confronti del rischio, che caratterizza individui la cui funzione di utilità (➔) della [...] , cioè con r(W)=−u″(W)/u′(W)=1/(aW+b) il cui grafico è un’iperbole. Include una vasta gamma di funzioni di utilità molto utilizzate nelle applicazioni finanziarie, fra le quali la classe delle CARA (Constant Absolute Risk Aversion), per a=0 con r ... Leggi Tutto

omoteticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

omoteticita omoteticità Proprietà di una funzione f(x), x= (x1,x2,…,xn), che si dice omotetica se è una trasformazione monotona (➔ monotono) di una funzione omogenea di grado 1, e cioè se f(x) può essere [...] mediante la funzione di utilità (➔ utilità, funzione di p) ha un’implicazione particolare, che discende dalla circostanza che le funzioni di utilità sono definite a meno di una trasformazione monotona crescente. Quando una funzione di utilità è ... Leggi Tutto

Marris, Robin Lapthorn

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Marris, Robin Lapthorn Economista inglese (n. Londra 1924). Formatosi alla Cambridge University, dove ha iniziato la sua carriera di docente, ha insegnato poi presso la University of Maryland e al Birbeck [...] , nel quale i manager perseguono lo scopo della massimizzazione del tasso di crescita dell’impresa; il raggiungimento di questo obiettivo soddisfa infatti la funzione di utilità dei manager, risultante da variabili quali il reddito, la posizione ... Leggi Tutto

Gorman, William Moore (detto Terrence)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gorman, William Moore (detto Terrence) Gorman, William Moore (detto Terrence)  Economista irlandese (Kesh 1923 - Oxford 2003). Socio della British Academy e presidente dell’Econometric Society (1979), [...] , in cui ha introdotto un approccio completamente nuovo, basato su una forma particolare della funzione di utilità (funzione polare di G.). Altro lavoro di forte impatto è stato lo studio della distribuzione del reddito, finalizzato al confronto tra ... Leggi Tutto

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] i non greci, la polis, organismo essenzialmente greco, non avrebbe né senso, né utilità di funzione, né possibilità di vita. La polis non può sorgere che da un'associazione di uomini liberi; ma, poiché solo il greco è libero per natura (la formula è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] abolito tutti gli ordini religiosi considerati privi di utilità sociale. Dopo la presa di Roma, si estendeva anche alla provincia comunità, mentre si avverte un difficile esercizio della funzione di guida nelle famiglie monastiche. Non si può non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 270
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali