GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Paolo II lo nominò vescovo di Sovana in luogo di Tommaso Piccolomini trasferito alla diocesi di Pienza.
Il G. continuò quale il G. esercitò anche la funzionedi collettore delle decime nel 1490, ma di questa notizia non è stato possibile rinvenire ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] ), fermamente convinti della necessità di svolgere in prima persona una funzionedi propaganda e di servizio, anche nascosto, in accolse l'invito di diventare segretario del nuovo proposto di Livorno, A. Baldovinetti. Il trasferimento in quella città ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] nome di Giulio II, Giuliano Della Rovere trasferì il M. - che secondo Falconcini venerava come un padre - all'arcivescovato di Ragusa (p. 27) dubita del mantenimento delle effettive funzionidi prefetto dopo il 23 giugno 1505. Probabilmente mentre ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] trasferimento del laboratorio a palazzo Piccolomini, e poi della sua trasformazione in Società anonima industria maglieria nel 1919, di le figlie di S. Angela divenissero propagandiste del movimento e concesse che solo in funzionedi compiti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] padre provinciale. Nel 1622 svolse pure funzionedi definitore nell'ambito del capitolo generale di ottenere l'assenso papale al trasferimento alla diocesi di Moriana di mons. Giacomo Goria, vescovo di Vercelli, sul quale gravavano pesanti sospetti di ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] generi possibili del s. è il trasferimentodi un oggetto inanimato o di un essere animato dalla sfera del profano Greci caricavano su due uomini spregevoli (detti, per la loro funzione, pharmakòi) tutte le impurità accumulatesi nella comunità in un ...
Leggi Tutto
Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre p. di una determinata partizione di territorio, la diocesi.
Il can. 515 la definisce come una determinata comunità di fedeli, eretta [...] e onestà di costumi, esser dotato di zelo per le anime. Può cessare il suo ufficio per rimozione, trasferimento (disposto dal in 25 tituli che avevano la funzione delle p. odierne. Più tardi anche le piccole comunità di campagna ebbero le proprie p., ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] campo le resistenze che bloccarono, di fatto, il funzionamento dell’Istituto centrale di credito. Infatti non fu concesso un conto Ior e trasferiti negli Stati Uniti, di tre milioni di dollari, grazie alla mediazione di Tacchi Venturi, restituiti nel ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] non si limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della lettura la libera docenza all’Università di Roma, Gambaro richiese nel 1934 e ottenne il trasferimento all’Università di Torino, cfr. G. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in materia cinematografica, ma anche con funzionidi coordinamento generale in ambito teatrale e radiofonico il ‘prete del cinema’.
Padre Morlion, un domenicano di origine belga, trasferisce negli anni Quaranta la propria esperienza e i propri studi ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...