DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] della sanzione: la prevenzione è funzionedi entrambi i fattori. La minaccia di un anno di carcere per un ladro si riduce Germania, i cittadini sembrano richiedere una qualche possibilità ditrasferire le proprie rivendicazioni da un foro privato a ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] piano personale, i patriarchi svolsero una funzionedi rilievo e furono figure di spicco della Chiesa trecentesca. La lista il trasferimento del Querini alla sede di Novara (72). Sul finire del secolo di fronte al rifiuto di Leonardo Dolfin di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] un'importante funzionedi controllo, ma l'ispezione della nave doveva comunque avvenire di fronte al palazzo Ducale, dov'erano ubicati gli attracchi. Ecco perciò che nella seconda metà del secolo XIII competenze ulteriori vengono trasferite ad ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] revocare in discussione che lo stesso contratto possa assumere la funzionedi figura generale e, appunto, ordinante del sistema dell’ in effetti regolare gli atti ditrasferimento della ricchezza.
L’interesse di una riflessione condotta da questa ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] donazione v. Cass., 18.12.1996, n. 11311; salvo riconoscere la possibilità di realizzare un atto di liberalità attraverso un preliminare che precede un atto ditrasferimento con funzione solutoria: v. Cass., 21.12.1987, n. 9500, in Corr. giur., 1988 ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] religioni - esprime assai bene questa duplice funzionedi fondamento e di limitazione del potere svolta dalle religioni. Stati ancora esistenti e fonda l'Impero dei Qin, trasferisce questa struttura nella compagine imperiale. Assieme al suo primo ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] forme del trasferimento.
Il sistema brevettuale, a differenza del diritto d’autore, prevede un sistema di licenze , è così la selezione di queste ultime, in vista della realizzazione di una determinata funzione, di una ricaduta applicativa, che ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ormai entrato nel gergo del giurista) hanno una chiara funzionedi allocazione delle risorse fra i privati, fra pubblico e di questa banca di dati comporta almeno un dispendio di tempo (si pensi a quanto si impiega per trasferire un elenco di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] consumatori nell’Unione. Il Libro verde ha una funzione assai rilevante, perché in primo luogo espone il di conclusione del contratto, alle tecniche di comunicazione e ditrasferimentodi danaro e di titoli. Al punto che, in un nuovo trattato di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] cioè appunto il contratto riconosciuto come fonte di obbligazione; il contratto cui si dà la funzionedi legge tra le parti.
Ma prima che di obbligazioni (contratto di lavoro; di trasporto); ad efficacia reale, se comportano il trasferimento della ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...