Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] spesso clausole che distribuiscono i rischi derivanti da un “mal funzionamento” del contratto di fornitura del bene; talvolta in favore dell’utilizzatore, al quale il concedente trasferisce la propria posizione, e con essa la legittimazione attiva ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] legale del pegno irregolare, così dalla tradizionale validità del patto marciano, si desume che «le ipotesi ditrasferimentodi proprietà in funzionedi garanzia non urtano contro il divieto del patto commissorio tutte le volte in cui è previsto un ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] esenta dai divieti di intese restrittive della concorrenza categorie di accordi ditrasferimentodi tecnologia. Secondo funzionedi un interesse economico sostanziale all’utilizzazione esclusiva delle informazioni, quanto piuttosto in funzione ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] di alcuni oneri di produzione del reddito di lavoro dipendente, attribuendo una funzionedi filtro (primo controllo di inerenza) al datore di professionisti: Crovato, F., Indennità ditrasferimento e spese di produzione del reddito: spunti tra ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] limitazione all’esercizio di poteri datoriali tipici (ad es. nell’ipotesi ditrasferimentodi dirigente di RSA).
Ne 300/1970, hanno quale funzione precipua quella di consentire a tutti i lavoratori di partecipare alle politiche contrattuali e ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] proprietario ai fini di una declaratoria di inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio. Oltre alla funzionedi accertamento negativo, può avere funzione inibitoria e di condanna al risarcimento ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] il contrasto con il co. 4 dell’art. 97 Cost. nei casi di «trasferimentodi personale a seguito di soppressione di un ente ed attribuzione ad altro ente delle funzioni esercitate dal primo», perché in casi del genere «sembra improprio il riferimento ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] 7, all’art. 184 t.u.f. «una funzionedi coordinamento e di chiarificazione del testo»3, la semplice lettura dell’attuale per il trasferimento del rischio di credito, idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo o del valore di un contratto ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] diverse condotte: impiego, sostituzione o trasferimentodi proventi delittuosi in attività economiche, finanziarie -bis c.p., sembra corretto assegnare al concetto di utilità la funzionedi clausola generale, idonea a ricomprendere al suo interno il ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] si sono registrate anche con riferimento alla fattispecie ditrasferimento fraudolento di valori, prevista dall’art. 12 quinquies del d 1983, II, 25).
Le disposizioni concorsuali in funzionedi disciplina
Un problema ulteriore riguarda, invece, la ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...