La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] e contrattuale applicabile nell’amministrazione di destinazione21.
Note
1 Le altre ipotesi di mobilità sono costituite dal passaggio di dipendenti per effetto ditrasferimentodi attività (art. 31) e dallo scambio di funzionari appartenenti a Paesi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] remote non costituiscono soltanto strumenti passivi di accesso o di interrogazione, ma essi stessi formano parte integrante di un complesso meccanismo, che è strutturato in modo da esaltare la funzionedi immissione e di estrazione dei dati da parte ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] si realizzò con il “federalismo amministrativo” degli anni ’97-99; che in un'unica concezione di “conferimento” difunzioni ricomprendeva fenomeni di “trasferimento, delega o attribuzione” (l. n. 59/1997, art. 1, co. 1, lett. e). Questo conferimento ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] previo esperimento della procedura dell’avviso orale.
Discorso a parte deve essere fatto per la nozione di polizia amministrativa. Con il trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle regioni e agli enti locali, iniziato con il d.P.R ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] sovranità si escludono a vicenda in un ordine politico di tipo federale. Parlare ditrasferimentodi quote di sovranità significa negare l’idea di sovranità che dalla teorizzazione di Bodin ha voluto significare indivisibilità. In un sistema federale ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] principi di autonomia e di responsabilità». Ma il prosieguo della medesima disposizione già opera in funzionedi limitazione di sistema di finanziamento anziché conservare quello incentrato sul fondo di finanziamento ordinario e sui trasferimento ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] quanto tale comunicazione assolve ad una funzionedi garanzia e realizza la necessaria interlocuzione caso ditrasferimento della residenza da o verso l’estero.
Nel periodo di vigenza dell’accordo l’Amministrazione può esercitare i poteri di cui ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] queste ipotesi, la funzionedi garanzia sarebbe assicurata da un meccanismo di assunzione di rischio e non già ad oggetto il trasferimento della proprietà sia da quella di consegna del bene (De Cristofaro, G., Difetto di conformità al contratto e ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] nell’accordo raggiunto mediante negoziazione assistita o innanzi al Sindaco in funzionedi ufficiale civile.
Le riforme del 2014 e del 2015, che non debbano pattuire tra loro alcun trasferimento patrimoniale.
Effetti personali
L’effetto principale ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] 76 Cost. tesa a evitare il trasferimento al legislatore delegato di margini eccessivi di discrezionalità.
La citata l. n. meccanismi di revisione dei Trattati. V., amplius, Fasone, C., Gli effetti del Trattato di Lisbona sulla funzionedi controllo ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...