Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] distribuzione, la sua funzione non è diversa da quella della concessione di vendita. Semplicemente, assumono un più specifico significato la cessione del marchio e, più in generale, degli altri segni distintivi che valgono a trasferire l’immagine, al ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] funzione conciliativa, ai probiviri erano infatti riconosciute funzionidi giudizio entro un determinato limite di quadro di un più vasto intervento volto a potenziare gli strumenti di deflazione del contenzioso a seguito del trasferimento (operato ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] con relativi oneri di pagamento di premio: il pagamento dei premi, infatti, «è in sinallagma con il trasferimento del rischio, non generico riconoscimento della causa di servizio e aventi indiscutibilmente funzionedi risarcimento anticipato, la ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] funzione e strumenti di tutela, in Argomenti dir. lav., 2009, 387 ss.), in cui il datore di lavoro copre la quota di riserva di altresì, il diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili anche in occasione ditrasferimentodi sede (art. 21 ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] ad esempio il valore contabile), vanifichino certamente la funzionedi tutela delle minoranze del recesso.
Quanto il legittimano, di per sé, il recesso da s.p.a.), revoca della liquidazione, trasferimento della sede all’estero, modifica di diritti ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] imprese. Nella gig economy le funzionidi datore di lavoro non sono svolte da di qualunque dispositivo in grado di generare un trasferimentodi dati o di voce, oppure del proprio mezzo di trasporto, anche se rese prevalentemente o esclusivamente al di ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] d.l. n. 132/2014, là dove prescrive che l’accordo di divorzio raggiunto davanti all’ufficiale dello stato civile «non può contenere patti ditrasferimento patrimoniale», formula correttamente interpretata da una circolare del ministero degli Interni ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] differenziate (rispettivamente: dal 4 all’8%, e da un milione di euro a centomila euro) in funzione del rapporto di parentela esistente tra il de cuius o il dante causa del trasferimento a titolo gratuito, e gli eredi e legatari o beneficiari della ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] alle “norme” sulla rivalsa va attribuita la funzionedi introdurre nel sistema ordinamentale in cui sono fattura, in Rass. trib., 1998, II, 455; Giovannini, A., Sul trasferimento convenzionale dell’onere d’imposta, in Riv. dir. trib., 1999, I, ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] della circostanza che esso aveva la funzionedi ratificare una situazione di fatto conseguente ad un illecito del al momento del trasferimento della proprietà di esso, sicché non vengono in considerazione somme che necessitano di una rivalutazione» ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...