La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] tuttavia egli guardava con sospetto l'eventuale trasferimento delle attività di ricerca federali agli scienziati, che ne avrebbero aveva la funzionedi controllare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di dollari creato al tempo di Groves.
Assetti ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza ditrasferimentodi energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di energia per unità di percorso, cioè al trasferimento lineare di energia (LET, Linear energy transfer) di tale radiazione nel tessuto stesso; è stato così introdotto un fattore di curva di frequenza di un determinato effetto in funzione della dose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di sotto di un certo valore critico.
Di fatto, il trasferimento dei concetti e delle tecniche dei vetri di spin ha permesso l'identificazione di del neurone afferente, attraverso una funzionedi risposta a forma di sigmoide (gradino arrotondato, fig. ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] e tecnologica. Alle imprese spin off è riconosciuta una funzione fondamentale in tema ditrasferimento tecnologico, in quanto consentono di inserire direttamente le realtà di ricerca nel tessuto produttivo e possiedono, con maggiore facilità ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] un'"arte visiva integralmente viva", egli sostiene la possibilità ditrasferire al campo del cinema il metodo iconografico. In tal quadro di D. Velázquez Las meninas (1656) per evidenziare la funzionedi sospensione di senso, di enigma, di domanda ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] interpretare le reazioni monomolecolari in termini ditrasferimento intermolecolare e di ridistribuzione dell'energia nei moti appropriata e una rappresentazione matematica in funzionedi un numero ridotto di coordinate ritenute cruciali per la ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] più grandi, con trasferimento della popolazione in centri di minori dimensioni i quali offrono vantaggi economici e di qualità della vita. funzionedi residenza di molte migliaia e in alcuni casi di milioni di persone. Un interessante esperimento di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] divina attribuita al re quale dio in Terra e la funzionedi culto di Stato assunta dal culto dei sovrani defunti. Con il passaggio del politeismo che culminerà con la rivoluzione di Akhenaton e con il trasferimento della capitale ad Akhetaton (oggi el ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] e oscilloscopi: IV 333 b. ◆ [ELT] O. ditrasferimentodi frequenza: v. conteggio elettronico: I 738 d. ◆ [EMG un tubo termoelettronico a più griglie (tetrodo, pentodo, ecc.), di cui la seconda funziona da anodo virtuale per un o. a triodo (v. fig ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] epoche antecedenti la rivoluzione industriale, ha beneficiato di questa funzionedi recettore svolta dall'ambiente; la società consentono di tenere i rifiuti urbani in spazi confinati durante le fasi di raccolta, deposito temporaneo, trasferimento e ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...