Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ai vincoli della funzionedi produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo disponibili, l'agricoltura nelle economie avanzate. L'insufficiente trasferimentodi risorse, soprattutto forza lavoro, dall'agricoltura ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] centrati su ciascun nucleo atomico, viene chiamato 'serie difunzionidi base' (basis set), e i calcoli così illustrata la struttura dello stato di transizione relativo al processo ditrasferimento protonico di una tipica reazione enzimatica. Si ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] UV può aver avuto la funzionedi fonte energetica nei processi chimici di sintesi di sostanze organiche prebiotiche è la (1988) ha dimostrato che era possibile spiegare il trasferimentodi rocce sottoposte a leggeri shock da Marte alla Terra ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] alterandone la permeabilità; avrebbero perciò la funzionedi ‛ionofori', similmente a molte altre tossine di questi è associata con il potenziale postumo.
Recentemente è stata avanzata l'ipotesi che il DDT formi un complesso ditrasferimentodi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di un sistema ditrasferimento nazionale unitario nei Paesi Scandinavi risale principalmente a un compromesso di delle sue strutture attuali, sia per il mutamento di struttura e funzioni dello Stato nazionale, che ha determinato dappertutto una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] trasferimento dall'ambiente delicato e accuratamente controllato dei laboratori a quello molto più duro e impegnativo del mercato. Eppure, nonostante tali radici scientifiche, gli esperti di al telefono di Bell, il cui funzionamentodi base si ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , in quanto finalizzati all'efficiente utilizzo delle risorse, hanno caratteristiche diverse rispetto ai programmi ditrasferimento con funzioni distributive (v. sotto, cap. 5).
5. Distribuzione del reddito ed equità interregionale
Nelle società ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di produzione non è necessario che si verifichi una trasformazione di tipo fisico-chimico. Poiché si può avere vantaggio per l'utilizzatore anche solo dal trasferimento (v. § 6c), il concetto difunzionedi produzione, introdotto nel 1894 da Philip ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] spese di restauro o di manutenzione e l'esclusione dall'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) in caso ditrasferimentodi deputato per lo sviluppo di attività di ricerca. Si tratta quasi di un ritorno a quella idea della funzione didattica del museo che, ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] teoria economica e negli studi statistici. In molti saggi, anzi, le funzioni lineari di costo sono dette 'funzioni statistiche' per antonomasia.
Tale 'trasferimento' dalla prassi alle sedi teoriche offre una tangibile dimostrazione dell'approccio ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...