Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] il raggiungimento delle sue aspirazioni fino alla conquista di Roma e al trasferimento in essa della capitale del giovane Stato. È sola coscienza individuale. Certamente, anche in funzione antirisorgimentale, essi contribuirono al rafforzamento della ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la duplicazione implica il trasferimento del sé a qualcosa di diverso, rappresentato da entità dotate di una loro propria individualità che simulano con un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto sempre ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Téchnē grammatikḗ doveva essere il manuale di grammatica in uso anche a Nisibi. La funzione esatta di un altro insegnante, il mǝhaggǝyānā del linguaggio siriache.
Il cerchio del trasferimentodi tecnologie grammaticali che caratterizza la storia della ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] funzione dell'interprete professionista ma anche, e allo stesso titolo, quella di coloro che, come i governanti, interpretano se stessi. L'orientamento di , l'impassibilità di Buster Keaton si trasferisce nella beckettiana assenza di perché, Totò ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] un progressivo trasferimento degli impianti lungo la fascia costiera, con lo sfruttamento delle lagune e la creazione di installazioni in comprende almeno 55 esempi, che vengono realizzati e mantenuti in funzione tra il I sec. a.C. e il II sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] tipi di santuario sono decisamente differenti e probabilmente più che al trasferimentodi culto si deve pensare alla nascita di sono quelli che si rinvengono nei santuari di vetta e, in base alla loro funzione o alla loro natura, essi sono stati ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] o il ritardo nell’esecuzione del trasferimento; si tratta di ipotesi che frequentemente rappresentano iniziative provocato da condizioni meteorologiche che mettano a rischio il funzionamento della nave o da circostanze straordinarie che ostacolano l ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] interpretazione dei dati di Dereivka (A. Häusler, J. Makkay), considera con scetticismo la funzione sia del di una parte crescente di allevatori a un modello produttivo basato sul continuo trasferimento del bestiame (e della comunità) ad aree di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] In particolare, il trasferimento dei suini dalle coste meridionali di Papua Nuova Guinea a quelle di Capo York, collegate e nell'Isola di Pasqua. Qui il pollo rappresentò l'unica specie domestica, allevata non solo in funzione del suo apporto ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] [EMG] A. dielettrico: v. dielettrico: II 127 f. ◆ [LSF] A. di radiazioni ondulatorie: il trasferimento alle particelle del mezzo attraversato da una radiazione acustica o elettromagnetica di una parte più o meno notevole dell'energia della radiazione ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...