Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] leader popolare rivendicò al suo partito una chiara funzione politica e civile, attaccò decisamente «quei clericaletti si isolano. Impiegati vengono espulsi o trasferiti solo per non essere del regime. Professionisti di ogni classe, uomini d’affari, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] stesso papa, Pio XII è convinto della funzione insostituibile di questa forza politica. Il pontefice, pur sensibile Gli consentiva di fare quell’esperienza di governo pastorale che gli era mancata. Letto da un altro punto di vista, il trasferimento a ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] all’atto dell’entrata in funzione del sistema corporativo di marca fascista46.
Il volto di vita ai primi posti del mondo, morbilità fra le più basse) e costi contenuti. Le vicende successive del welfare sono legate a doppio filo al trasferimento ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Quarto Mondo. La costruzione di una installazione tecnologicamente avanzata, oppure il trasferimentodi una tecnologia, può porre dalla Chiesa, la violazione di principî di conoscenza sanciti come veri in funzione della difesa di un potere che si ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] livello molecolare: caratterizzazione dei geni che regolano singole funzioni e dei geni mutati che inducono patologie. In fecondazione in vitro, FIV) al fine ditrasferire l'embrione nell'utero (FIV e trasferimento dell'embrione, FIVET: In vitro ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ) fornì il modello per il cosmo matematico. Il trasferimento dell'ordinamento sociale alla natura può d'altra parte essere il carattere autocostitutivo delle forme rituali ne permette un funzionamentodi tipo opposto: il rito può essere un compenso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Federico da Montefeltro, contribuì al rapporto privilegiato di Francesco con Urbino, dove si trasferì, in pianta più o meno stabile, a girevoli e altre innovative macchine di cantiere in funzione della costruzione della cupola di S. Maria del Fiore. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . Dopo essersi trasferito a Padova nel 1919, Benussi cominciò a interessarsi di nuovi temi di ricerca, dall’ manicomi e sugli alienati. Custodia e cura degli alienati» e alle funzioni del manicomio. L’art. 1 stabiliva che
Debbono essere custodite ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne è stato a Parigi il Centre Pompidou, recente "vittima" di uno che Cosimo I crea la prima raccolta di statue, ricorrendo al mercato romano e al trasferimentodi alcune sculture dalla villa sul Pincio. ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] quanto la variazione dei suoi confini, ossia il trasferimentodi attività produttive all'interno o all'esterno delle famiglie è, infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo genere di produzioni potrebbero ottenere sui ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...