BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] tutti i suoi bisogni. E poiché la funzionedi utilità è posta come funzione diretta della quantità dei beni consumati, il risultato dell'uomo porta a una perdita di spessore scientifico nel trasferimentodi concetti da un ambito disciplinare a un ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] secoli.
Il trasferimento della capitale a Gerusalemme fu particolarmente significativo per il successivo sviluppo di Israele e del dello shabbāt) assumessero in Babilonia la funzionedi caratteri distintivi nei confronti della popolazione eterodossa ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] prendere per interdire l'esportazione, l'importazione e il trasferimentodi proprietà illecite dei beni culturali (UNESCO, Parigi, didattica, pur mantenendo almeno in parte la funzionedi laboratori di elevata specializzazione, ai quali si affidano ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ciò indica che il trasferimento del sapere non include necessariamente il trasferimento della capacità cognitiva di generare tale sapere pratica e tradursi efficacemente in capacità di azione. Questa funzionedi porre un termine alla riflessione ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] In Attica, in epoca orientalizzante, le necropoli di maggiori dimensioni si trasferiscono da Atene verso la costa e la libagioni e, dalla fine del secolo, lastre di calcare stuccato in funzionedi stele. Il kouros riutilizzato nella Porta del ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] prezzo esistente sul mercato. L'abbandono dell'immagine di una funzionedi domanda parallela all'asse delle ascisse, con ovvia trasferimentidi tecnologie, gli accordi in materia di concessione creditizia, l'importanza o quasi la necessità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sulla chimica di sintesi, un settore che senza la creatività di Ciamician perse la funzionedi avanguardia scientifica decisivi di Domenico Marotta, all’Istituto superiore di sanità (ISS) era stato risparmiato il disastro di un trasferimento forzato ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] interessanti quando la loro azione missionaria comporta un trasferimento in altre culture: per un membro giapponese del terra centinaia di nuovi movimenti, R. Stark (v., 1996) si è chiesto in funzionedi quali fattori solo un'infima parte di essi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] siti conosciuti) verte su Gamanwala, centro che si estende per più di 30 ha, capace quindi di ospitare circa 10.000/15.000 abitanti e di esercitare le funzionidi capitale regionale; in alcune regioni, che saranno successivamente coinvolte dalla ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Kuper, 1985, p. 16), una identità che può essere ereditata e trasferitadi generazione in generazione (v. Fein, 1993, pp. 23-24); di una ideologia che legittimi lo sterminio di un gruppo (ibid., pp. 84-91). L'ideologia svolge l'importante funzionedi ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...