Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e ne studiò lo sviluppo mettendo in evidenza il processo ditrasferimento delle tecniche da una materia all'altra. Le teorie del funzionedi strumento metodologico di contrapposizione a Semper e alle teorie del Positivismo; collegata col concetto di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Bourg-au-Four alla Société évangélique, e il trasferimentodi una sua minoranza alla Pélisserie, tutto l'ambito e anticuriale le masse delle città e assumendo la funzionedi cappellano militare nella repubblica romana. Ridotto allo stato laicale ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] fra la necessaria funzionedi riduzione della complessità fenomenica e l'apertura a dimensioni che permettano di aumentare la complessità trasferimentodi dati, alla creazione e al consolidamento di molti centri di raccolta, alla diffusione di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] , mentre l'agricoltura ha la funzionedi fornire a essa due sovrappiù: i lavoratori in eccesso e quello che è stato chiamato 'risparmio latente', ossia quella parte del prodotto agricolo che, dopo il trasferimentodi una parte della popolazione dall ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] fine come banca locale. Venne perseguita la strada di affidare la funzionedi istituto centrale alle banche. Può essere il caso e periferici della Confederazione è […] il trasferimento della nostra attività dall’assistenza tecnico-amministrativa, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] discendenza da una rivista – in una dichiarata funzionedi ‘bonifica’ antimodernista e come proiezione dell’Università italiana, Milano 2004, p. 89.
10 Claudiana, fondata nel 1855, si trasferì a Firenze con l’Unità; nel 1960 è tornata a Torino; cfr. G ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] marcia degli adepti che accompagna la sgangherata processione ditrasferimentodi sede oratoriale a Valdocco, tenendo in alto canto collettivo nella messa cantata, e nel vespro, e nelle funzionidi chiesa in genere, Genova 1930?; MD (1956) = Manuale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di primaria importanza negli scambi a lunga distanza, rappresentando uno dei mezzi principali ditrasferimentodi guaras, infine, erano una serie di lunghe assi di legno, con funzionidi timone e di chiglia, che venivano infilate verticalmente fra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Gli elementi meccanici svolgevano molte funzioni; principalmente servivano a cambiare la direzione del moto nello spazio, come nel caso della tradizionale combinazione di ruota dentata e ingranaggio a lanterna, che trasferiva a una macina rotante su ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] a pettine), spesso nell'ambito di fondazioni religiose. Poiché la funzionedi queste strade era di assicurare le relazioni tra i della città: Mossul costituisce l'unico esempio ditrasferimento del centro economico in epoca ottomana. Questa ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...