Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] portare a nuove politiche di coordinamento e a più efficienti canali ditrasferimento tecnologico. Il XXI di essi che si appunta la funzionedi valutazione.
L'esistenza di una politica della ricerca attuata dai governi ha stimolato la nascita di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] distingueva affatto dal ‛colpo di Stato', semplice trasferimento del potere da un gruppo di dirigenti a un altro è necessario che l'orientamento, la direzione e il funzionamentodi questa formazione permanente, legata a ogni aspetto dell'attività ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] la pace di Vestfalia, che nel 1648 mise fine alla guerra dei Trent’anni, con riferimento al trasferimentodi beni e e istituzioni continuano però a svolgere la fondamentale funzionedi integrazione sociale svolta in passato dalla religione.
Anche ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] trasferire il carico del corpo estremamente pesante al basamento, senza coinvolgere le gambe di modesto spessore. La struttura di acciaio inox è collegata alla statua mediante doppie piastre di acciaio e bronzo separate da molle a tazza con funzione ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in una categoria di ricerche ben determinate, ma sfocia altresì nella costituzione di un ‛archivio'. Una volta trasferiti su nastro o , ma anche della possibilità tecnica di dominarli e di elaborarli in funzionedi tematiche anche assai complesse; d) ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sua potenza, dopo di che viene sotterrato. In questo vi è tutto un simbolismo sul trasferimento della forza della vita dell'esterno). Orbene, quando la donna arriva a esercitare la funzionedi Madre, mettendo al mondo un figlio, vede aprirsi sul suo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dai pochi esemplari scavati, aveva la duplice funzionedi residenza e di unità produttiva: presenta una pianta con cortile attraversamento urbano vedrà determinare un progressivo trasferimento delle attività di scambio lungo le principali sedi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] abitative e di accoglienza per i pellegrini, monasteri, fino a casi eccezionali, quali il trasferimento della sede episcopale aule di culto rurali con funzionedi cura animarum cominciarono a sviluppare una funzione cimiteriale, a servizio di un ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] imprese non era di razionalizzarli ma di creare le condizioni per «un trasferimento massiccio di potere alle organizzazioni una linea interclassista e moderata, avente alla lunga una funzionedi freno sull’intero movimento». Così, grazie alla nuova ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] che per di più usufruiscono di collegamenti fluviali o di canale che soli consentono il trasferimentodi raccolti a gli edifici B e C. L'esatta funzionedi ciascuno di questi edifici è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi; un complesso a ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...