zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] di due elementi qualunque sia sempre zero.
La parola z. è anche usata nel senso di punto di annullamento (uno z. di una funzione f h è la costante di Planck e ν la frequenza propria dell’oscillatore. Trasferimento z. di calore La condizione in ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] c. di un individuo e il suo reddito (funzione microeconomica) o tra il c. aggregato e il reddito nazionale (funzione macroeconomica). della capacità contributiva, vale a dire il c. o il trasferimento dei beni. L’imposizione sui c. non ha mai ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] distribuito, acquista grande importanza un nuovo componente del software di base e di sistema, chiamato software per la gestione delle comunicazioni, che coordina il trasferimento delle funzioni elaborative e delle informazioni tra i vari nodi della ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Filippo IV e di Silla, devastando la vallata del Cefiso, dovettero renderne meno salubre il clima, determinando più tardi il trasferimento e si affermò nel suo significato e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'età del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] problema imponendo la condizione che il reddito post transfer di coloro che subiscono il peso del trasferimento stesso sia non minore del reddito di coloro che ricevono il trasferimento. Se il costo del trasferimento è pari a zero, la risposta è che ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ottenute dalle prove sul m. possano essere trasferite al sistema reale.
Non si deve pensare però funzionamentodi parti importanti del corpo umano o di quello dei mammiferi, sembra sia molto difficile ottenere un m. della coclea allo scopo di ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] sua funzione si concepiva più che altro come quella di un coordinatore della virtuosità vocale e mimica dei singoli attori che, ripetendo le parole del testo e osservandone le didascalie, si proponevano di eseguirne il materiale trasferimento dallo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] una passiva contemplazione delle realtà spirituali, ma ci si trasferisce al centro delle loro attività, se esse vengono intese, non come inerte contemplazione di un ente, ma come funzionidi energie formatrici, si potranno alla fine in questa stessa ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] se produrre abiti direttamente in Portogallo costa di meno), Ricardo osserva, incidentalmente, che, se tutto funzionasse secondo le regole dell'economia politica, dovrebbe verificarsi un trasferimentodi capitali dall'Inghilterra al Portogallo. Ciò ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] accorciamento notevole di queste distanze temporali è legato non solo alla generale accelerazione dei trasferimentidi informazione mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Europa questa ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...