Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] la sua funzionedi mercato, creava anche una sensazione di quotidianità e di molteplicità difunzioni che allontanava il rimborso del debito estero, per il trasferimento in mani locali di una cospicua parte degli investimenti stranieri (soprattutto ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ai vincoli della funzionedi produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo disponibili, l'agricoltura nelle economie avanzate. L'insufficiente trasferimentodi risorse, soprattutto forza lavoro, dall'agricoltura ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] l'acquisizione e il trasferimentodi tecnologie e sistemi di lavorazione); c) assistenza tenda a più infinito.
Assumiamo che l'impresa sia neutrale rispetto al rischio. La funzionedi utilità dell'impresa può essere scritta U(t, e)=t-Φ(e). Al ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] finanziari non solo perché univano detentori e utilizzatori di risparmio, ma per la possibilità, solo a loro riservata, ditrasferire nel tempo e nello spazio, attraverso segni monetari, diritti di acquisto.
Il cambiamento fu dovuto anche alla ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , in quanto finalizzati all'efficiente utilizzo delle risorse, hanno caratteristiche diverse rispetto ai programmi ditrasferimento con funzioni distributive (v. sotto, cap. 5).
5. Distribuzione del reddito ed equità interregionale
Nelle società ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di produzione non è necessario che si verifichi una trasformazione di tipo fisico-chimico. Poiché si può avere vantaggio per l'utilizzatore anche solo dal trasferimento (v. § 6c), il concetto difunzionedi produzione, introdotto nel 1894 da Philip ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] massimo di una funzione, in situazioni di certezza o di rischio, utilizzando probabilità oggettive associate con frequenze note. Ma risultava difficile passare dalla funzionedi utilità individuale di tanti Robinson Crusoe a una funzionedi utilità ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di 250 °C e ne esce a 750 °C. Se il funzionamentodi questo prototipo sarà soddisfacente, si addiverrà a realizzazioni già allo studio, di e sempre più sarà, lo strumento privilegiato ditrasferimento dei contenuti energetici della fonte nucleare e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nazionalizzazioni, anche intese nel senso più restrittivo ditrasferimentodi proprietà dal settore privato allo Stato, di porre rimedio alla penuria di materie prime, di riorganizzare il sistema produttivo e di assicurare il funzionamentodi alcuni ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] del governo, per un mandato di sei anni rinnovabile una sola volta. Viene trasferita al Direttorio, costituito dal e al rapido sviluppo dell'istituto. Lo sostituì di fatto nelle funzionidi governatore già durante la lunga malattia precedente alla ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...