Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e ditrasferimento delle attività [...] Il sistema dei crediti speciali, Roma 1974; id., La funzione dei sistemi creditizi nella economia moderna, ivi 1975; id., 50.478 domande circa, per un totale di 7434 miliardi di finanziamento, con un impegno di contributi pari a 2336 miliardi.
Con l ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] dei ministri. Ha penetranti potestà di richiesta d'informazione, di ordini (bilanci consolidati, modi di confezione, certificazione di società di revisione), soprattuto di verifica, il tutto ordinato alla funzionedi direzione e vigilanza dei mercati ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] telecomunicazioni non ha corrisposto un'estensione delle capacità ditrasferimento fisico e quindi un'accresciuta mobilità degli , conoscere meglio sia le funzionidi utilizzazione delle raccolte (lo studio di tali funzioni è affidato a un settore ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] del cliente (quali l'obbligo di esclusiva del rapporto col factor, quello di offrire in cessione e ditrasferire i crediti, di consegnare i documenti e ogni accessorio, di pagare il corrispettivo e più in generale di collaborare con il factor per la ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] trasferimento avviene con la semplice consegna) o ancora da rendite miste, costituite da certificati nominativi di anche come importante strumento di intervento dello Stato nella vita economica e non soltanto in funzione anticiclica. Quel che ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] stimolato il commercio di beni, e ha permesso ai mercati difunzionare per ventiquattro ore al di destinazione e fanno aumentare il reddito nel Paese di origine, attraverso l'invio di rimesse. Inoltre le migrazioni di ritorno permettono ditrasferire ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] direttamente. La seconda è che il trasferimento delle risorse avviene a fronte di una promessa di restituzione futura che potrebbe non essere mantenuta. Di conseguenza, la valutazione del merito di c. svolge un ruolo fondamentale nell'allocare ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Irān, dove l'audace decisione, presa personalmente dallo Scià, ditrasferire al contadino la proprietà della terra (1962) arrivò alla l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzionedi guida; va però rilevato che il flusso sempre ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] e imprese) e le spese correnti (compresi i trasferimenti sotto forma di pensioni, sussidi e interessi sul debito pubblico). Ne in un caso inserendo nella funzionedi utilità del risparmiatore anche la funzionedi utilità dei suoi discendenti (v ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] funzionedi equilibrio tra le diverse fazioni politiche che poteva essere svolta da un "capo permanente". Nel 1920 accettò di cattedra di scienza delle finanze, che era oggetto di minore attenzione da parte del potere politico. Il trasferimento, ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...