TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] paesi. Pertanto, il d.P.R. 28 giugno 1955, n. 630, trasferiva, sin d'allora, dal commissariato per il t. agli EE. p. T. attribuzioni e funzioni in materia di agenzie di viaggi e turismo.
L'adempimento del precetto costituzionale (artt. 117, 118 seg ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] prevale il trasferimentodi corto raggio, con un semplice 3% ditrasferimenti interstatali, e quando lo spostamento è di lungo raggio la funzionedi proscenio in composizioni che univano pittura, scultura e architettura, in un'esibizione di teatralità ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] aperta, non al trasferimentodi territorî. La propaganda coloniale si intensificò dopo l'incontro di Hitler e Mussolini e a capo il generale von Keitel, con rango di ministro e funzionidi ministro della Guerra. Göring, comandante dell'aviazione, ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] efficiente allo shirking è lo sviluppo di una funzionedi monitoraggio, l'esistenza di qualcuno, cioè, che si specializzi del patrimonio pubblico: processi che, di nuovo, costituiscono un sostanziale trasferimentodi cultura d'i. dalle aziende verso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] un bilancio comunitario sufficiente per poter effettuare trasferimenti compensativi verso le regioni colpite da giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzionedi supremo garante del diritto comunitario, sempre più coadiuvata ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] del trasferimento de iure dell'assicurazione in caso di alienazione della cosa assicurata, salvo il diritto di coadiuvare il Ministero dell'industria e del commercio nella sua funzionedi vigilanza sull'esercizio delle assicurazioni private (r. decr. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] problema imponendo la condizione che il reddito post transfer di coloro che subiscono il peso del trasferimento stesso sia non minore del reddito di coloro che ricevono il trasferimento. Se il costo del trasferimento è pari a zero, la risposta è che ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] internazionali.
Un fatto di grande rilievo sembra definire e caratterizzare la nuova funzione assunta dalla borsa titoli di credito in quanto strumenti di compensazione, aventi carattere di movimento di capitali e ditrasferimentodi risparmio ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] bilancia commerciale e un consistente saldo passivo per il complesso dei trasferimenti e dei servizi, tra i quali, oltre a un ormai gli effetti di una continuata ''appropriazione'' di porzioni sempre più ampie di suolo, in funzionedi una crescente ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] prefabbricazione su base seriale, si promuove il trasferimento del maggior numero dei cicli lavorativi nelle fabbriche statica, destinato a un deperimento progressivo, ma in funzionedi una prospettiva più viva che tiene permanentemente sveglio l' ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...