LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] studio sui supremi organi collegiali dello Stato, il Consiglio di segnatura e il Consiglio di giustizia, le cui funzioni avevano finito con il confondersi, soprattutto dopo il trasferimento della corte a Modena, dove entrarono in collisione con le ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] istituti di diritto sostanziale privato che realizzano coattivamente rapporti giuridici, dando vita ad una funzione esecutiva - la legge parla di "trasferimento della proprietà dell'azienda" (art. 2556 c. c.) e di "efficienza dell'organizzazione" ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] di un proprio scopo; e tale scopo, nella misura in cui è autorizzato dalla legge, deve rispondere oltre che a un intento pratico individuale anche a una funzione scopi illeciti, come, per es., nel trasferimentodi beni fatto in frode ai creditori. Si ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] non la conobbe) e per le codificazioni. Con funzione tipicamente alimentare, che conserva in tutta la sua storia denaro): è solo di nome simile all’u., perché importa trasferimentodi proprietà sulla cosa. Non vi è u. di cose incorporali: tuttavia ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] obbligatoria: nei primi il diritto reale o di credito si trasferisce per effetto del solo consenso legittimamente manifestato ( di attualità
La causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi individuali delle parti di ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] di indirizzare la proprietà al perseguimento della cosiddetta funzione sociale, mettendo in crisi il concetto di proprietà come pura espressione di secondi l’acquisto si opera per effetto del trasferimento della proprietà da un precedente a un ...
Leggi Tutto
Nella categoria dei contratti di impresa rientrano i contratti stipulati dall’imprenditore con fornitori, lavoratori e clienti, per assicurarsi i fattori produttivi necessari allo svolgimento dell’attività [...] funzione solo se posti in essere da un imprenditore, come il contratto di trasporto, il contratto di somministrazione, o il contratto di nell’esercizio dell’attività, come avviene con il trasferimento, anche temporaneo, dell’azienda. Il collegamento ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] scambio dei beni che si effettua per via di mare, "trasporto marittimo" è l'azione del trasferimentodi cose o persone da porto a porto, "comunicazioni o servizi" marittimi si riferiscono alla funzione più rilevante cui provvede la marina mercantile ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] [Sofia], dall'altro allo Struma [Kjustendil]).
La funzione extramacedone di queste vie, riconosciuta e valorizzata dai Romani (Via , Ochrida. Di somma importanza fu, per l'avvenire del bulgarismo in Macedonia, il trasferimento avvenuto in questo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , anzitutto, le cose, i beni ecali, giacché il funzionamento concreto dell'οἶκος non sarebbe possibile senza una qualsiasi base economica designazione complessiva del rapporto di acquisto e perdita corrispondente nei trasferimenti: chi acquista in via ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...