L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] la Prefettura fu insediata nei palazzi di governo). Anche a Roma, dopo il trasferimento della capitale, solenni edifici furono fondo, esaminando bilanci, controllando il funzionamentodi istituti, intervenendo drasticamente sulle frequenti patologie ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] 2 febbr. 2001 n. 195) in quanto capace di svolgere una funzione estetica, emotiva, espressiva che va oltre quella utilitaria.
riserva di riproduzione:
1) gli atti di riproduzione digitale ‘dipendenti’ dall’utilizzazione del diritto trasferito, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] la presenza giuridica della Chiesa e con la sua funzione disciplinatrice in campo religioso e sociale. È stato al di sopra del diritto»; «al solo papa spettano il trasferimento e la deposizione dei vescovi»; «il papa può giudicare di questioni ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] retribuiti fino a due anni, possibilità ditrasferirsi presso sedi di lavoro più vicine al proprio domicilio. classificatoria che tiene conto dei seguenti parametri: le funzioni corporee (sia fisiologiche sia intellettive); le strutture corporee ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] regno d'Inghilterra da parte del duca di Normandia portò al trasferimento oltre Manica di folti gruppi francesi e a un inquadramento 'assunzione di fatto difunzionidi carattere pubblico, conferirono intorno al Mille all'Europa di ascendenza ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] la propria competenza.
Funzione e disciplina
Il regolamento di competenza, come attualmente trasformazione del rito, ove questo non comporti anche il trasferimento della causa ad altro giudice di grado diverso o speciale (Cass., 22.5.2000, n ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] muove dagli artt. 258 e 260 del nuovo Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in base ai quali, dall’1.12 la confisca è stata eseguita, debba trasferire allo Stato che ha adottato la decisione di confisca il 50% degli importi superiori a ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] lavoro a termine, trasferimento d’azienda e rapporti interposi tori), in Cinelli-Ferraro (a cura di), Il contenzioso una articolata (e parzialmente diversa) ricostruzione della funzione «aggiuntiva» di tale indennità, cfr. Coppola, Collegato lavoro ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di settembre che di fatto garantiva al nuovo Stato un effettivo riconoscimento internazionale e la conseguente decisione ditrasferire decisione. Ciò non implicava, però, la passività della funzione del giudice rispetto a quella dei privati perché ad ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di grande valore fu Jacopo Balduini, allievo di Azzone, professore a Bologna nel secondo decennio del secolo. Egli esercitò anche funzionidi Bologna di questi ultimi e il loro trasferimento ad Arezzo, dove Roffredo (v. Roffredo da Benevento), di cui ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...