MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] di essere ricordato il suo trasferimento fiduciario a scopo di garanzia, il quale può avere luogo a mezzo della fede di deposito, anche indipendentemente dalla possibilità di piano terreno abbia la massima funzione reclamistica, soprattutto per le ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] diritto giustinianeo risulta dalla fusione di due istituti diversissimi, sia per la funzione originaria sia per l'ambito trasferimento del dominio: trasferimento, però, non per mancanza o di diritto nel trasferente o dei modi civili di alienazione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] che deve comunque avvenire negli ospedali generali, nei quali non è consentito istituire divisioni psichiatriche; il trasferimento alle Regioni delle funzioni in materia di assistenza ospedaliera psichiatrica;
la l. 11 nov. 1975, n. 584, la quale, in ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] vari ministeri riservando allo stato l'esercizio della funzione d'indirizzo e di coordinamento. Contro i decreti del 1972 vennero sollevate forti critiche, nel rilievo che il trasferimento delle funzioni era avvenuto in modo frammentario, in base a ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] secondo quanto si è detto più sopra, viene ridotta, in funzione inversa del periodo trascorso dal precedente trasferimento, di un ammontare pari a un decimo per ogni anno o frazione di anno.
Deve altresì essere dedotta, fino a concorrenza della parte ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alla quale il "metodo" dovrebbe funzionare a mo' di salto di qualità energicamente sintattico), in cui i Cercare e, quindi, sperimentare. L'ha fatto colle gocce di vetro Montanari ben prima ditrasferirsi a Padova e se n'è interessata più volte, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dei dogi. Che poi, dal 1811 al 1904, la biblioteca di S. Marco debba acconciarsi al trasferimento a palazzo Ducale, sia in questo racchiusa, per quanto penalizzante l'effettivo funzionamento, sul piano dell'immagine ha un suo significato: la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alla mobilitazione di alcune migliaia di cernide e al trasferimentodi un numero più o meno equivalente di soldati dai una certa misura, il suo braccio navale nel Mediterraneo in funzione, in primo luogo, antirussa.
Renier trovò sulla sua strada ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] . Supponiamo che ci si limiti a un trasferimento periodico di ricchezza dai ricchi ai poveri - diciamo una 2 e 3, che vincola il riconoscimento della proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d'interesse generale; ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] una funzione deliberante di produzione e di investimento, le misure di razionalizzazione, i metodi di fabbricazione e di lavoro; il ridimensionamento o la chiusura di stabilimenti o di parti essenziali di essi, come pure il loro trasferimento ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...