LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] studio sui supremi organi collegiali dello Stato, il Consiglio di segnatura e il Consiglio di giustizia, le cui funzioni avevano finito con il confondersi, soprattutto dopo il trasferimento della corte a Modena, dove entrarono in collisione con le ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] istituti di diritto sostanziale privato che realizzano coattivamente rapporti giuridici, dando vita ad una funzione esecutiva - la legge parla di "trasferimento della proprietà dell'azienda" (art. 2556 c. c.) e di "efficienza dell'organizzazione" ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] di un proprio scopo; e tale scopo, nella misura in cui è autorizzato dalla legge, deve rispondere oltre che a un intento pratico individuale anche a una funzione scopi illeciti, come, per es., nel trasferimentodi beni fatto in frode ai creditori. Si ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimentodi persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] un altro. Il contratto ha dunque per oggetto il trasferimentodi passeggeri o di merci e si distingue per l’ambiente (terrestre, t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzionidi produzione e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] un drastico ridimensionamento. Al determinarsi di tale evento hanno contribuito alcuni fattori: l’entrata in funzione delle Regioni a statuto ordinario, con il conseguente trasferimento a queste ultime delle funzioni loro riservate dall’art. 117 ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] procedura provvedono quattro organi, ciascuno dotato di specifiche funzioni: il tribunale fallimentare; il giudice che le parti (l’impresa in stato di f., ossia il debitore, e i suoi creditori) trasferiscano i propri beni o procedimenti giudiziari da ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro (➔ cambiale; assegno), o altra prestazione (per es. consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento ad altre persone. Pertanto ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] non la conobbe) e per le codificazioni. Con funzione tipicamente alimentare, che conserva in tutta la sua storia denaro): è solo di nome simile all’u., perché importa trasferimentodi proprietà sulla cosa. Non vi è u. di cose incorporali: tuttavia ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] obbligatoria: nei primi il diritto reale o di credito si trasferisce per effetto del solo consenso legittimamente manifestato ( di attualità
La causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi individuali delle parti di ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] agli effetti, sulla falsariga della nullità delle società di capitali. Il trasferimento della sede da uno Stato membro all’altro, decisionale nella prospettiva di attuazione dell’oggetto del gruppo, mentre la funzione degli amministratori viene ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...