Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] (e tutt’ora prevalente della dottrina e della giurisprudenza di merito) nega il ricorso al trasferimento in funzione disciplinare, in quanto contrario a norme imperative di legge.
Viceversa, l’iter evolutivo della giurisprudenza della Suprema ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] al quale doveva essere eseguito il versamento;
b) per il trasferimento della residenza fiscale in altro Stato o territorio, con effetto di legittimità della disciplina dei singoli tributi. E dunque non rappresenta una regola precettiva in funzionedi ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] della vendita forzata e si conclude con il provvedimento ditrasferimento coattivo del bene che segue l’aggiudicazione, comprende gli ad una funzionedi semplice controllo formale della regolarità del procedimento di divisione e di conferimento dell ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] . 10), che aveva introdotto la possibilità ditrasferimento volontario ai fondi pensione aperti dopo un minimo di permanenza nel fondo contrattuale, e con il funzionamento del sistema nel suo complesso; svolge, dunque, una importante funzionedi ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] (o in ogni caso in cui risulti necessario a seguito di processi riorganizzativi dell’ente).
7 Casale, D., Le esternalizzazioni nelle pubbliche amministrazioni fra trasferimentodifunzioni e gestione delle eccedenze, in LPA, 2003, 5, 945).
8 ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] il che va fatto ponendo nuovamente in rilievo che la devolution realizza un trasferimentodi quote di potere legislativo e di una funzionedi governo responsabile su scala territoriale che può introdurre in un ordinamento originariamente uniforme ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] e l’elenco delle chiamate;
h) attivare la funzionedi localizzazione del dispositivo;
i) sfuggire agli antivirus in commercio nel novero di quelle previste dall’art. 266 bis c.p.p. per difetto di trasmissione e/o trasferimento delle informazioni ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] costituiscono comunque trasferimenti d’azienda, di ramo o di sue parti, agli effetti dell’art. 2112 c.c.
Il programma di ristrutturazione (da possiede da sola tutti requisiti di cui agli artt. 2 e 27. In funzionedi questa individua poi il gruppo ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] in Italia: applicabilità della normativa sui prezzi ditrasferimento nei rapporti tra stabile organizzazione e casa madre una pluralità di criteri in funzione della natura dell’operazione e che muovono dalla nozione di territorio dello Stato di cui ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] dello scopo essenziale di questo, non già in funzionedi clausole particolari, di carattere in ultima di fornitura, in particolare da quelle che implicano trasferimento o stabilimento di persone fisiche. Dato che il trasferimentodi ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...