Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] nocciolo duro tecnocratico, cui si conferisce la funzionedi guidare questi processi di partecipazione; una tale ambivalenza, in uno dotati di maggiori e più potenti mezzi, sono tutti pericoli insiti in questo strisciante trasferimentodi potere ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] tra il segmento dei cash-driven markets, ove l’interesse economico principale attiene ad un mutuo di danaro ed il trasferimento dei titoli ha una funzionedi garanzia, da un lato, e il segmento dei securities-driven markets, dall’altro lato, ove l ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] funzionedifunzionedi pubblicità propria dello spossessamento, sostituita, per esigenze commerciali, dall’iscrizione in un pubblico registro.
Invero, la neo-introdotta fattispecie non configura semplicemente un pegno senza trasferimento ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] di annullamento, appunto, procede verso la sua caducazione. Così come la nullità, seppure con diversa portata e funzione, impugnare in base all’art. 848 c.c. il contratto ditrasferimento dei terreni o dei diritti sui terreni, annullabile se sono ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] e delle politiche di attivazione dei lavoratori disoccupati.
Inoltre, svolge importanti funzionidi carattere definitorio tempi ditrasferimento mediante mezzi di trasporto pubblico;
- durata della disoccupazione;
- retribuzione superiore di almeno ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] regola-base abbia, come si è appena accennato, la (sola) funzionedi integrare le regole speciali”. L’alternativa sarebbe ritenere che l’art. Stato membro dell’Unione europea e sia stato trasferito in un altro Stato membro.
La progressiva ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] competente per la disciplina delle garanzie mobiliari fondate su meccanismi ditrasferimento della proprietà (quali ad esempio il patto di riservato dominio o l’alienazione in funzionedi garanzia). In queste ipotesi, che pure coinvolgono un diritto ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] disciplina del recesso svolge, congiuntamente a quella relativa all’alienazione delle partecipazioni, la funzionedi garantire al finanziatore la possibilità di un tranquillo disinvestimento: ove è più difficile vendere le azioni o le quote (perché ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] di ulteriori funzioni che l’ordinamento attribuisce ai dati catastali. Tali ulteriori funzioni sono sia fiscali che civilistiche. La funzionedidi adesione all’accertamento ed esercizio dei poteri di indagine ai fini delle imposte sui trasferimenti ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] di carico dei mezzi in questione ha portato alla realizzazione di navi portacontainer di circa 400 metri di lunghezza ed in grado ditrasferire delle concessioni di aree e banchine portuali, operando quella necessaria funzionedi raccordo con le ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...