Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] costituzione, gestione dell'impresa, trasferimento delle partecipazioni.
La costituzione. La giurisprudenza ha sancito che la revoca dell’accomandatario dalla funzionedi amministratore non è necessariamente collegata all’esclusione dello stesso ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] parti interessate, e c.d. “mobile”, perché in caso ditrasferimento della residenza abituale dell’adulto in un altro Stato contraente, sono competenti le autorità dello Stato di nuova abituale residenza. Si prevede inoltre che le autorità così ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] ditrasferimentodi detti beni sono nulli per impossibilità giuridica dell’oggetto, al pari di sola attitudine a produrre ricchezza, ma si collega alla somma delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente in cui la vita si esplica ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] di multiproprietà non può mai essere propagandato come investimento, data la sua prevalente funzionedi godimento turistico. All’origine di che hanno per oggetto la costituzione o il trasferimentodi diritti reali, in quanto azioni personali e non ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di un certo ordinamento giuridico, consuma, riguardando la cosa giuridica in funzionedi un fatto o un atto capace di non può evocare il trasferimento della eredità, come se esso fosse un singolare bene, bensì il trasferimentodi tutti i diritti ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] connessi in rete con funzionedi server. Grazie all’evoluzione degli standard di riferimento per scrittura, europeo del 26.5.2016 sui flussi di dati transatlantici 2016/2727 - Autorizzazione al trasferimentodi dati all'estero tramite l’accordo ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] del d.lgs. n. 150/2009, sono state invece trasferite al Dipartimento della Funzione pubblica, al fine di concentrare in capo all’Authority esclusivamente le funzioni in materia di contrasto della corruzione e dell’illegalità.
La focalizzazione
L ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] ’inquadramento della norma penale in funzionedi tutela di valori, con conseguente punizione per nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione), e quello diTrasferimento fraudolento di valori (art. 512 bis c.p.), già previsto ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] della parte civile che, anche ammessa la possibilità ditrasferimento dell’azione in sede civile, doveva soggiacere alla Giupponi, L’illegittimo impedimento e la tutela della funzionedi governo tra vecchi e nuovi conflitti, in Forumcostituzionale. ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] Commissione di accertamento dei fatti
Le Conv. e il Prot. I di Ginevra affidano la funzionedi garanzia 1.1993)
Convenzione sul divieto d’impiego, stoccaggio, produzione e trasferimentodi mine antipersona e sulla loro distruzione (Oslo, 18.9.1997 ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...