Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] di valutazione dei titoli non costituenti immobilizzazioni; nell’art. 112, co. 6, t.u.i.r., in tema di derivati con funzionedi materia di competenza – ma ciò solo ove le condizioni degli accordi contrattuali non prevedano che il trasferimento dei ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] nello stesso art. 3, il trasferimento ad ufficio diverso da quello in cui l’interessato prestava servizio al momento del fatto, con attribuzione difunzioni corrispondenti, per inquadramento, mansioni e prospettive di carriera, a quelle svolte in ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] i danni derivanti da anomalie nel funzionamento del veicolo, quanto gli eventi lesivi conseguenti a carenze dell’organizzazione apprestata dal vettore per un idoneo e corretto svolgimento del servizio ditrasferimento (e v., ad es., Romanelli, G ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] L’esercizio congiunto delle due attività realizza una funzionedi intermediazione creditizia, ossia consente il trasferimentodi risorse finanziarie da soggetti che hanno un surplus di risparmio – tipicamente le persone fisiche – a coloro che ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] di un porto all’interno di un sistema ovvero del trasferimentodi un porto in una diversa AdSP – in forza di , per certi versi rafforza in capo all’ente di gestione il ruolo e la funzionedi ente pubblico non economico confermandone, anche a livello ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] per separazione personale, in funzione della dichiarazione di addebito della separazione stessa: co. 4). In caso di divisione ereditaria o ditrasferimento dell'azienda, i partecipi all’impresa hanno diritto di prelazione sulla azienda: si ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] della Consulta, in ragione del cd. “effetto trasferimento”, anche di quelle disposizioni che esprimevano una determinata norma, – ma deve svolgersi su un piano diverso, con la funzionedi preservare l’assetto delle fonti normative e, con esso, ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] convenuto in funzionedi eccezione) (Mortara, L., Commentario del Codice e delle Leggi di procedura civile, n. 21499; il precedente orientamento optava invece per il trasferimento dell’intero processo in sede fallimentare).
La separazione delle ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] funzionedi allargare l’ambito d’applicazione di ciascuna politica di rilievo esterno, bensì, nell’indicare una serie di compiutamente il meccanismo di intimo collegamento che si instaura tra il trasferimento interno di competenze e il riflesso ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] tuttavia necessarie alcune precisazioni in relazione all’ipotesi ditrasferimento, lecito o illecito, della residenza del funzione giurisdizionale da parte dei giudici appartenenti ai Paesi dell’Unione. Rilevano in particolare le previsioni di ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...