Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] esclusa nella fattispecie in esame, ove solo si consideri il tipo ditrasferimento effettuato a favore delle Agenzie fiscali.
Ad esse è attribuita l’intera funzionedi amministrazione relativa alle entrate, dogane, territorio e demanio, che quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] . Dal loro canto, i positivisti rispedivano alla scuola classica l’accusa di anacronismo, osservando che l’individualismo ostinato aveva ormai esaurito la sua funzionedi limite ‘negativo’ all’azione dello Stato (F. Puglia, L’evoluzione storica ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] ai soci. Non sono richiesti, infatti, trasferimentidi denaro, perché l’imputazione va intesa come funzionedi direzione e coordinamento e svaluta, invece, la presenza di soci di minoranza.
La seconda tipologia di fiscal unit riguarda i rapporti di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] strumentali e organizzative connesse all’esercizio delle funzioni che devono essere trasferite – per le funzionidi competenza statale ovvero è stabilita dalla regione per le funzionidi competenza regionale. Ne deriva una profonda trasformazione ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] configurazione dei limiti legali in funzione della specifica realtà in cui la prestazione di lavoro è destinata ad integrarsi. onere ditrasferimento all’Inail delle quote di sua spettanza a due scadenze fisse annuali), dedotti i costi di gestione. ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] è prevista l’anticipazione della somma dovuta (in tal caso il trasferimento opera in funzionedi garanzia), o ditrasferimento del rischio di insoluto (meno esattamente: in funzione assicurativa), se si pattuisce la clausola pro soluto (Valentino, D ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] . La clausola generale assume una funzionedi integrazione del contenuto dell’obbligazione che di una cosa (che sia o meno funzionale al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale), l’obbligazione di fare ha per oggetto il compimento di ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] accordi in caso ditrasferimentodi aziende in crisi, degli accordi in tema di retribuzione utile ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto, dei contratti di solidarietà, degli accordi di dequalificazione nelle procedure di mobilità etc ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] da ultimo, in seguito al trasferimento (con l’art. 21, co. 4, d.l. 6.12.2011, n. 201, conv. con mod. dalla l. 22.12.2011, n. 214) all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, della funzionedi Autorità di regolamentazione del settore postale, la ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] sul trasferimentodifunzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle Regioni, definiva come “attività culturali” quelle «rivolte a formare e diffondere espressioni della cultura e dell’arte»; lo stesso articolo definiva inoltre come funzionedi ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...