Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] Queste definizioni hanno la funzionedi delimitare l’ambito di applicazione oggettivo della peculiare trasferiti dallo Stato agli enti locali solo a seguito di specifici accordi di valorizzazione.
È disciplinata l’espropriazione per causa di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] funzionedi delimitare e specificare la condotta di induzione. Venendo ad occuparci delle nozioni di abuso di qualità e di abuso di è il trasferimentodi un bene dalla sfera di disponibilità del soggetto passivo a quella di altro soggettoe può ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] cessazione dell’attività imprenditoriale. Nell’impresa individuale, in caso di morte dell’imprenditore l’obbligo di conservazione compete agli eredi. Nel caso ditrasferimento d’azienda l’obbligo grava sul cessionario, considerata la funzionalità ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] attribuisce rilevanza, infatti, è che il trasferimentodi know-how da parte del committente ci di appalto che, come è noto, può essere di regola stipulato senza vincoli di forma) è, per l’appunto, posta a tutela del subfornitore e ha la funzionedi ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] , in funzionedi caratteristiche come la maggiore o minore mobilità, l’esistenza di mezzi di propulsione, le modalità di ancoraggio al trasferimentodi una nave dai registri di uno Stato membro a quelli di un altro Stato membro, che la richiesta di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] della potestà genitoriale, proprio ed anche sul presupposto d’una funzionedi «servizio» del ruolo genitoriale rispetto agli interessi del minore (sent o al trasferimento nel o dal territorio nazionale, al trasporto, alla cessione di autorità sulla ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] può consistere in un qualunque contributo di carattere patrimoniale suscettibile ditrasferimento, e quindi denaro o cose fungibili 6.1987 n. 5353), oppure la fornitura di materie prime necessarie al funzionamento dell’impresa (Cass., 13.6.2000 n. ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] 12909.
11 V. Cass., 23.11.2001, n. 14900 ove si riferisce di «funzione antielusiva sottesa alla disposizione in esame».
12 V. Cass., 19.6.2013, n della cessione cd. “spezzatino” di azienda, ove i singoli atti ditrasferimento dei beni sono voluti e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] la funzionedi governo, individuando il punto variabile di compromesso.
Mediare tra queste due grandi forme di legittimità indipendenti di una strategia ideologica e discorsiva incentrata sul trasferimento allo Stato-persona della piena titolarità di ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] per una ricostruzione tipologica dell’istituto, che prende le mosse dalla sua funzione, vd. Versiglioni M., L’interpello nel diritto tributario, cit., 317 principale riferimento al regime dei prezzi ditrasferimento, degli interessi, dei dividendi e ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...