Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] ’art. 26 del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (di seguito t.u.r.), ove l’imposta dovuta per il trasferimento risulti inferiore a quella applicabile nell’ipotesi ditrasferimento a titolo gratuito, derivandone l’obbligo di cui all’art. 57, co. 2, d.lgs. 31.10 ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] formale l’ipoteca è idonea a svolgere la sua funzionedi vincolo dei beni al soddisfacimento del credito e civ., 2014, 144-162; Ferraro, N., L’annotazione del trasferimentodi ipoteca in rapporto alla tutela concorsuale sottesa all’art. 45 l.fall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] parlamentare degli statuti regionali (F. Bassanini, V. Onida, Gli statuti regionali di fronte al parlamento, 1971), le riflessioni sul primo trasferimentodifunzioni amministrative alle regioni (G. Amato, S. Bartole, F. Bassanini, S. Cassese ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] una ben diversa fattispecie ditrasferimento ex lege della titolarità del rapporto, sul lato del datore di lavoro.
La disciplina infatti la funzionedi definire l’ambito di applicazione del nuovo termine con riferimento non al tipo di fattispecie, ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] l’attore è residente all’estero la competenza è del tribunale, in funzionedi giudice del lavoro, nella cui circoscrizione l’attore aveva l’ultima residenza prima del trasferimento all’estero ovvero, quando la prestazione è chiesta dagli eredi, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] causalmente preordinato al trasferimentodi Gewere su bestiame, inteso anch’esso come cespite produttivo di ricchezza (sia la redazione di una summa feudale svolgeva, per di più, anche una concreta funzionedi diffusione – alla lunga, quasi di vera ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] scopo del co. 2 dell’art. 73 - di “chiudere” il sistema in funzionedi tipologie associative non definite in un momento storico è la più conforme al diritto di matrice convenzionale. Il suo trasferimento nel diritto tributario domestico, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] di raccolta e ditrasferimentodi risorse finanziarie. Ad ognuno di tali mercati corrisponde un diverso tipo di è prima illustrato (par. 3.1), il riparto della funzionedi vigilanza tra le autorità europee e nazionali risultante dall’interazione ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] e le carte bancomat, versione Atm (automated teller machine; di recente, la funzionedi ‘cassa’ si è estesa dall’ambito dei prelievi a (dal trasferimento degli eventuali ‘sistemi di protezione’ in su), sia pure in termini di dispersione ulteriore ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ultimo comma.
Anche l’avvalimento degli uffici, mediante il quale un ente si serve degli uffici di un altro ente, senza che ciò comporti il trasferimentodifunzioni dall’uno all’altro, era previsto dall’art. 118 Cost. prima della riforma del Titolo ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...