Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] cioè appunto il contratto riconosciuto come fonte di obbligazione; il contratto cui si dà la funzionedi legge tra le parti.
Ma prima che di obbligazioni (contratto di lavoro; di trasporto); ad efficacia reale, se comportano il trasferimento della ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] ditrasferimento d’azienda e di insolvenza del datore di lavoro, sono appunto nel senso di ricomprendere espressamente nel campo di applicazione della normativa euro-unitaria i prestatori di individui definendoli in funzione della grande varietà ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] sia stato concepito – e soprattutto normativamente caratterizzato – in funzionedi un’associazione di tipo mafioso (v. comma 1 in parola) a art. 648 bis c.p. Le attività di sostituzione e trasferimento ovvero le «altre operazioni» destinate a ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] da quelle che dipendono dalla volontà dell’aderente ditrasferire “liberamente” la propria posizione ad un altro con funzione previdenziale, ma sono strutturalmente contributi di natura previdenziale, come tali estranei alla nozione di retribuzione ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] . 27.2.1985, n. 52) anche per i contratti notarili ditrasferimentodi unità urbane che non siano identificate nell’atto con i dati catastali Luminoso, A., op. cit., 285 ss.).
- Garanzia di buon funzionamento
La figura, regolata dall’art. 1512 c.c. ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] obbligazione consistente nel trasferimento della proprietà o di un altro diritto, la prestazione di garanzia per evizione ., 182). Si è escluso che possa rivestire la funzionedi quietanza la semplice fattura inviata dal creditore al debitore priva ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] Il c.d. effetto devolutivo, ossia il «trasferimento al giudice di secondo grado della stessa controversia» già decisa in dottrina, dato che determina il frazionamento della delicata funzionedi nomofilachia, la quale dovrebbe, invece, essere ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , avente funzionedi attestare invio e consegna di un messaggio e di fornire ricevute opponibili a terzi (ma non in grado di dire alcunché pubblicazione del provvedimento sanzionatorio, il mancato trasferimentodi risorse, e la già citata ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] le modificazioni tacite della Costituzione, in Foro pad., 1951, IV, 186 ss.). In base all’art. 11 Cost., il trasferimentodifunzioni sovrane a favore dell’UE ed il conseguente esercizio delle stesse “svuota” correlativamente quelle dello Stato anche ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] del potere di autogoverno della magistratura esercitato dal CSM per disporre le assegnazioni, i trasferimenti e c. affida alla Corte di cassazione) non include anche una funzionedi verifica finale della conformità di quelle decisioni al diritto dell ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...