Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di perdita della maggiorazione e ditrasferimento della stessa ad azioni spettanti a seguito di operazioni di fusione e scissione di che ha demandato a un revisore esterno le funzionidi controllo contabile, valutazione del patrimonio sociale e ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] canali che favoriscono e garantiscono le attività legittime ditrasferimentodi capitali. L’analisi diacronica del fenomeno evidenzia e come tali introdotte negli Stati membri in funzionedi ‘unità nazionale centrale’, responsabile per la raccolta e ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dal 1.7.2010 lo stesso meccanismo anche al semplice trasferimento verso il regime generale da vari fondi speciali (elettrici, linea di principio, sia necessario che l’offerta del datore di lavoro a corrispondere maggiori somme, in funzionedi detta ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzionedi strumenti di trasmissione della [...] di compimento della fase di trasmissione) e nel pagamento delle spese e dei diritti di notifica.
La fase di trasmissione consiste nel materiale trasferimentodi regola tramite organi predisposti ad hoc da ciascuno Stato membro, con funzionedi ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] funzionedi terzietà attraverso il controllo della attuazione delle scelte pianificatorie. Le relazioni tra i proprietari – riuniti mediante le consuete formule organizzatorie (consorzio, comunione tra proprietari) – riguardano il trasferimento ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] trasferimenti posti in essere dopo il deposito della domanda di concordato o in esecuzione di questo la disciplina in materia di vendite fallimentari di abbia svolto la funzionedi commissario giudiziale nell’àmbito di una procedura di concordato nei ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] forme del trasferimento.
Il sistema brevettuale, a differenza del diritto d’autore, prevede un sistema di licenze , è così la selezione di queste ultime, in vista della realizzazione di una determinata funzione, di una ricaduta applicativa, che ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] Bassanini”: l. 15.3.1997, n. 59) che avevano, a Costituzione invariata, già previsto il trasferimento dell’esercizio difunzioni amministrative dallo Stato agli enti locali in attuazione del principio – già contenuto nelle tradizioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] 17 il quale osserva che, in caso di divisione di partecipazioni sociali, anche se lo strumento del trasferimento è estraneo alla tipologia societaria, il bene oggetto del rapporto è un bene societario in funzione della sua appartenenza.
38 Cass., 4.4 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimentodi [...] – sia nel trasferimento d’azienda come in quello di ramo d’azienda, la titolarità dei debiti inerenti la cessione transita in capo al cessionario, avendo l’obbligazione solidale del cedente unicamente funzionedi garanzia, quale responsabilità ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...