REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] stata espressamente presa in considerazione dalle partì al momento del trasferimento o della costituzione del diritto. Si ha la revoca revocatoria o pauliana, la quale ha carattere e funzionedi mezzo rescissorio, diretta com'è a togliere efficacia ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] sentenza 13 maggio 1996 nr. 155); l'incompatibilità alla funzionedi giudizio del giudice che, come componente del Tribunale del sono trasferite al Tribunale. A tale trasferimentodi competenza è strettamente collegata l'istituzione di un giudizio ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] loro connessione con i poteri disciplinari, com'è dimostrato dalle vicende in tema ditrasferimento per incompatibilità ambientale e conseguente esercizio della funzione disciplinare. Il rimedio non può essere un rafforzamento del 'tono' politico del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] s., dunque, non elimina i valori religiosi né la loro funzione integrativa rispetto alla società, ma li trasferisce e li diffonde nella sfera morale laica. Con il concetto di religione civile, ripreso da Rousseau, Bellah (1967) intende descrivere i ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] proprietà dello stesso. Dubbio che ha oggettivamente meno ragione di porsi nel l. con prevalente funzionedi finanziamento o, comunque, con funzione diversa da quella ditrasferimento della proprietà del bene.
Quest'impostazione sembra consentire ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] altro per il mezzadro. Spetta al concedente la funzionedi eseguire le relative annotazioni (articoli 2161-2182 cod per mutamento della persona del concedente, in seguito a trasferimento del diritto al godimento del podere.
Vertenza della mezzadria. ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] funzionedi formulare i programmi delle opere da eseguire nella propria circoscrizione, di approvare i progetti fino all'importo di duecento milioni e di gestire, dal punto didi tutte le attività relative alle opere marittime è stato trasferito ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] contenuta nel titolo e nel registro dell’emittente. Il trasferimento si opera mediante l’annotazione del nome dell’acquirente sul titolo e nel registro dell’emittente o mediante il rilascio di un nuovo titolo intestato al nuovo titolare. Per i ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] si passa a considerare la funzionedi accertamento del diritto internazionale e quella di esecuzione coattiva del medesimo. tanto più efficace quanto più c'è un effettivo trasferimentodi poteri decisionali dai singoli Stati agli organi cui il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] .
L'Agorà pre-persiana. - Con ogni probabilità il trasferimento dell'Agorà verso il quartiere industriale del Ceramico, avvenuto, periodo dello "stile colossale". Purtroppo, salvo un leone in funzionedi σήμα su un tumulo del primo quarto del VI sec. ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...