Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] . 21 maggio 2004, n. 170, i contratti di pegno o i contratti di cessione del credito o ditrasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzionedi garanzia, ivi compresi i contratti di pronti contro termine, e qualsiasi altro contratto ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori [...] di discipline che garantiscono al sindacato diritti di informazione e consultazione da parte dei datori di lavoro in funzionedi controllo dell’esercizio dei poteri di norme in materia di licenziamenti collettivi e ditrasferimento d’azienda) dal ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] anche i modi di acquisto, di godimento e i limiti, allo scopo di assicurarne la funzione sociale. La la sua volontà; nei secondi l’acquisto si opera per effetto del trasferimento della p. da un precedente a un successivo titolare che l’accetta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] come strumento ditrasferimento totale o parziale del patrimonio della s. scindentesi a più s. (o a una s.) con assegnazione diretta delle azioni (o quote) ai soci della prima. La scissione può assolvere a molteplici funzioni economiche tutt ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] trasferiti. Il Consiglio del governatore o Consiglio esecutivo consiste di non più di tre membri di generalmente atone, se non in principio di frase e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzionedi vocali: le liquide ḷ ṛ e ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] eccezione delle vendite con riserva di proprietà e delle locazioni con clausola ditrasferimento, l'obbligazione nasce nel nell'anno precedente; alle origini essa aveva la funzionedi consentire il conguaglio con i versamenti effettuati sulla base ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] con l'afferramento fisico della cosa, ṣabātu e lo si trasferisce con la consegna materiale, nadānu "dare" della cosa stessa. , ma la cosa: il diritto non ha che una funzionedi limite. Il possesso dei diritti così delimitato nel nostro sistema ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] XIII s'introduceva in Venezia il magistrato dell'esaminador, la cui funzione principale era di dare data certa ai trasferimenti immobiliari, e nelle più recenti leggi della repubblica di Venezia, come negli statuti fiorentini, la tendenza a impedire ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] nazioni, almeno da un punto di vista strettamente giuridico, anche come corollario della funzionedi controllo a essa attribuita nell' del 7 ottobre 1925, che "la cessazione o il trasferimentodi un mandato, non potranno aver luogo senza che il ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] della produzione alle oscillazioni del mercato e la dilficoltà ditrasferimento dei capitali fissi da un impiego all'altro, che riserva alle imprese il proprio mercato nazionale, elimina la funzione del dazio protettivo. Ciò è esatto. Ma, data la ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...