Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] la loro insostituibile funzionedi conservazione e informazione.
Un esempio emblematico: la vendita di Dresda
Nel 1739 cui ebbe inizio l'occupazione tedesca in Italia, fu permesso ditrasferire molte opere oltralpe. Fra l'altro, per compiacere Göring ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e valore. Nel 1963 fu deciso da Papa Giovanni XXIII ditrasferire i Musei Lateranensi in Vaticano. L'edificio che li Camporesi la costruzione di nuovi grandiosi edifici, espressamente destinati ad assolvere alla funzionedi museo di scultura antica ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] fraziona secondo il sistema acheo. Un'altra prova del trasferimento in massa dei Sibariti dopo il 510 sarebbe da riconoscere (P. Zancani Montuoro), un suo santuario sorgeva in funzionedi faro per i naviganti sulla sporgenza, dov'è ora Agropoli ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] Anchialos risale al 1906-7, quando si trasferirono qui i profughi greci da Anchialos di Bulgaria. Prima la regione si chiamava vi è un ambiente, in funzionedi battistero, che in pianta ha la forma di un parallelogramma rettangolare con un'abside ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] scorso, si aggiungono i vistosi rifacimenti in funzionedi una più precisa impostazione prospettica cui l'immagine del suo trasferimento nella laguna.
La guastissima Annunciazione di Palazzolo Acreide oggi nel Museo Bellomo di Siracusa (contratto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] in funzionedi una semplificazione dei procedimenti di pulitura con l'utilizzo sistematico ditrasferimento del mosaico altrove viene quindi oggi riservata a casi particolari nei quali, a causa di rischi legati a condizioni geologiche o di ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] si ebbero le premesse che determinarono il suo trasferimento per un periodo di quasi trent'anni in Polonia, dove divenne, nonostante comparti fondamentali: il basamento in bugnato con funzionedi portico e il piano superiore, sormontato da balaustra ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] periodo in cui svolse la funzionedi residenza principale della dinastia (circa tre quarti di secolo) al-῾Abbāsiyya si grazie a nuove opere idrauliche.Nel 361 a.E./972 il trasferimento della capitale fatimide a Oriente, al Cairo, da poco fondato ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di Marcellise (presso San Martino Buonalbergo). Un tempo su questo trasferimento si costruirono leggende (Di Canossa proporzioni, seppure il paese rimane gradevole nella sua funzionedi riunire e separare le tre storie indipendenti.
Decisamente più ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] a uno scenario di sviluppo duplice: nell’ipotesi ditrasferimento all’interno della disciplina di innovazioni con velocità analoghe e funzione, attraverso lo sviluppo dei materiali, delle tecnologie di produzione e assemblaggio. La funzionedi ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...