Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] curiale, vedeva nel trasferimentodi materiale antico (la statua equestre, ma anche i frammenti bronzei di un colosso che avrebbe sempre dell’imperatore in funzionedi mareschalcus, immagine che, se riflette l’‘incidente’ di Sutri, non risulta essere ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzionidi rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all . quando furono realizzate le quaestiones, prima di essere definitivamente trasferita nelle basiliche; anche i comitia tributa nel ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] effimera riunione delle Chiese. Fu nel trasferimento a Firenze dell’assise di Ferrara che fu presentata al pubblico dalle potenze occidentali. La Morea avrebbe avuto una funzionedi difesa degli interessi mediterranei almeno pari a quella assunta ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] obblighi legati all'esercizio del potere e alle funzionidi rappresentanza di ogni sovrano. Anche il programma edilizio del direttamente da questa. Il trasferimento alla proprietà ecclesiastica di lotti di terreno e di altri beni immobili privati fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] anche spesso connessi alle sedi del potere grazie alle funzionidi servizio che vi venivano espletate. Esemplare appare in alla porta Flaminia; di qui infine, nel 1249, il trasferimento successivo fu nell'antica chiesa di S. Maria in Capitolio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] vi si trasferirono nel 1163 dall'originario convento di Holborn, istituito a seguito di una donazione ricevuta nel 1128 da Ugo di Payns e coricati, probabilmente di reimpiego, e fusti di colone antiche in funzionedi leganti. Spezzoni di colonne sono ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] da giornali e riviste, che vengono ingrandite e trasferite su schermi di seta, variamente inchiostrati. Ancora una volta, l' .
La presenza di Klein nel gruppo dei nuovi realisti francesi ha soprattutto una funzionedi apertura e di stimolo in quanto ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Cristo scoperta da sua madre Elena, come fondatore di Costantinopoli e infine l’imperatore sul letto di morte nell’atto ditrasferire il potere a uno dei suoi figli. I cinque arazzi di Cortona completati a Roma mostrano le precoci virtù del giovane ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] è nota anche con il nome di Yin, nome che prese dopo il trasferimento della capitale nella città omonima, a. C.-220 d. C.) provengono statuette di servitori e di buffoni. Di grandi proporzioni, in funzionedi guardiani dello shen-tao (la via dello ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] tempi antichissimi sono penetrati nell'arte islamica con la funzionedi proteggere un edificio o una porta o come allusione minore, o se le sue maestranze, come quelle di Kairouan, si siano trasferite sulla costa, a Bugia, dove la corte hammadita ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...