MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] .
Gli interventi sui centri polifunzionali, nel porsi al di fuori della città consolidata, oltre ad aiutare le operazioni di decentramento, assolvono a una funzionedi arricchimento dell'insediamento urbano esistente con strutture direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] .
L'Agorà pre-persiana. - Con ogni probabilità il trasferimento dell'Agorà verso il quartiere industriale del Ceramico, avvenuto, periodo dello "stile colossale". Purtroppo, salvo un leone in funzionedi σήμα su un tumulo del primo quarto del VI sec. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei monaci; la funzionedi rifugio in caso di assedio è mostrata dalla presenza di una cisterna raggiungibile con L'apporto maggiore alla crescita del monastero fu soprattutto il trasferimento del trono patriarcale intorno alla metà del VI secolo. Il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] trasferire il carico del corpo estremamente pesante al basamento, senza coinvolgere le gambe di modesto spessore. La struttura di acciaio inox è collegata alla statua mediante doppie piastre di acciaio e bronzo separate da molle a tazza con funzione ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nei grigi villaggi medievali, la luminosa ricchezza delle chiese, con gli altari addobbati di stoffe preziose e gemme, con il fasto del cerimoniale, aveva la funzioneditrasferire i fedeli in un altro mondo, pallida immagine e simbolo del mondo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] che si è inteso elevare su di un basamento architettonico. Il trasferimento del loculo dal sotterraneo alla anche un arco quadrifronte, il tutto con terminazione a piramide; la funzionedi camera è svolta dal basamento. È evidente qui l'influenza del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] curvilinee miste. La funzionedi ciascun componente strutturale, o di ogni ulteriore aggregazione di un ‛punto nello tube, di cui il primo eccezionale episodio è il John Hancock Center di Chicago dell'altezza di 337 m, che ha trasferito nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ha piuttosto funzionedi coordinamento tra una numerosa serie di argomenti svolti singolarmente nella Enciclopedia (o facenti parte di voci più il trasferimento in Occidente di elementi culturali specifici, e soprattutto di contenuti religiosi e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ad una sorta ditrasferimento della dinastia di Yarlung verso l'area del monte Kailasa. Il dominio di Kyilde Nyimagon venne poi pietra mantengono la funzionedi imitare le mura di tamponamento e di fornire il supporto di decorazioni dipinte e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] saracene determinarono l'abbandono del sito e il trasferimentodi tutti i privilegi, nonché della veneratissima icona della un vano con probabile funzionedi protesi restituisce nel suo contesto la decorazione di una cappella altomedievale legata ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...