BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] torre all'angolo sudoccidentale - in cui il vescovo Bruno di Kirchberg si era trasferito prima del 1268 - determinando con ciò lo spostamento delle chiostro è situata la chiesa di S. Giovanni: inizialmente con funzionidi cappella palatina, essa fu ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] paleocristiana rimase in funzione fin verso la fine del sec. 11° e fu oggetto di rimaneggiamenti da parte della costa determinarono il trasferimento degli abitanti di S. in una zona vicina, ove nel 1256, per volontà di re Manfredi, venne fondata ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] identificabile con la seconda cattedrale di T., in quanto subentrata in questa funzione a S. Maria Maggiore già dal tempo di Leone IV (847-855).È trasferimento nella nuova chiesa di S. Francesco, ma le fonti non riportano una cronologia precisa di ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] ); nel 1106 L. divenne capitale del ducato di Brabante, funzione perduta all'inizio del sec. 15°, quando la residenza ducale fu trasferita a Bruxelles.Dopo che L. assunse il ruolo di capitale di contea, Lamberto il Barbuto vi istituì intorno al ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] Cefalù, e furono oggetto di committenza (1145), mediante intervento di spoglio in Roma, da parte di Ruggero II. Egli, nonostante la volontà testamentaria, non usufruì di quei manufatti, che invece Federico II (previo trasferimento nel 1215) destinò a ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] di Losanna.Verso il 600 L. acquisì lo statuto di capoluogo regionale con il trasferimento nella città della sede vescovile di Avenches, dipendente dall'arcivescovado di andò in seguito sviluppando in funzione delle esigenze commerciali e artigiane e ...
Leggi Tutto
Dalí, Salvador
Eugenia Querci
Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio
Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] in casa una mostra di suoi disegni a carboncino. Dopo il trasferimento a Madrid per studiare all'Accademia di belle arti, Dalí ma accostati in modo irrazionale, perdono il significato e la funzione che l'uomo gli ha attribuito nel corso della storia. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] una fiaba scritta sulle cantonate, questi stessi racconti si sono trasferiti dentro le case, fornendo rinnovata dignità e nuova funzione narrativa al manifesto. Cresce sempre di più il fenomeno del collezionismo che somiglia a quello delle raccolte ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] da dreno che convoglia l'acqua verso uno scarico. Nella funzionedi separazione il geotessile impedisce la miscelazione a seguito di azioni meccaniche di vario tipo di terreni fini (argille e limi) con materiali a grana molto grossa (ghiaia, ciottoli ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] di ambienti costruiti a flusso ininterrotto e plurale di informazioni, di segnali, di fenomeni visivi. Costruita sul trasferimento avrebbero perduto del tutto la loro funzionedi spazi di aggregazione sociale sostituita dalle autostrade informatiche, ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...