CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Deserti dal 1168, quando da Petra vi venne trasferita la sede episcopale. Fino all'inizio di questo secolo (Meistermann, 1909, p. 256; lo sviluppo in fasce orizzontali, con funzione decorativa, di molti elementi strutturali come timpani e imposte ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] il M. aveva praticamente accettato ditrasferirsi a Mantova per entrare al servizio di Ludovico III, costringendo così l’abate fonti, doveva essere la funzione stessa della camera: luogo intimo e spazio di rappresentanza, esaltazione visiva della ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] funzionetrasferimento entro la cerchia delle mura, sotto la minaccia saracena, di quelli ubicati nel suburbio, particolarmente fitti a O di N., nella ridente zona del castrum Lucullanum e dell'isola di Megaride. Di alcuni di questi edifici di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] suoi diritti sull'eredità e il mese seguente lasciò la casa di Pietro per trasferirsi nel rione S. Angelo (Repertorio, I, pp. 51-54 in maniera unilaterale e poco attenta alla genesi e alla funzione dell'edificio. Si sono sottovalutati il legame con le ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] fitta rete di trasporti, per via terrestre, marittima e aerea, rende possibile il trasferimentodi ingenti quantità di merci e di risorse (figg potenziato sfruttando le aree esistenti ecologicamente funzionanti ancora non pianificate, come le aree ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ubicati presso edifici rimasti compromessi. In mancanza di sufficienti garanzie di sicurezza dei locali, i beni artistici sono stati trasferiti in centri di raccolta appositamente individuati in funzione delle urgenze e del futuro restauro. Le ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] attestata nei documenti a partire dal 1212, consente di ipotizzare il trasferimento della residenza del sovrano da Esztergom a Óbuda; a questa funzione della città fa riferimento inoltre la definizione di medium regni relativa all'anno 1241 (Rogerius ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] province di confine del regno assiro, neobabilonese e achemenide, e servirono da zona-cuscinetto in funzione difensiva 'Islam, quella degli Omayyadi, famiglia di commercianti dell'Arabia centrale. Questi trasferirono la sede del regno da Medina ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] 'è che egli tende in qualche modo a svalutare il valore portante di alcune membrature, ad esempio di colonne e lesene, spesso inserite più che altro in funzione decorativa, anticipando così, almeno in parte, certe libertà formali dell'architettura ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] prendere forma definitiva e ben distinta per funzione, dimensioni e struttura rispetto alle recinzioni trasferimento della corte papale ad Avignone (1306), bottega al cui interno si distinsero Cosma di Pietro Mellini e i figli Giovanni (padre di ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...