NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] di Genovesi.
Alla fine del 1765 lasciò Napoli e con la madre si stabilì a Madrid, ove risiedevano alcuni parenti; sulle ragioni del trasferimento fino ad allora disgiunte, nonché la retribuita funzionedi segretario amministrativo.
Tra il 1784 e il ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] suo contributo all'analisi economica: il problema del trasferimento delle leggi meccaniche nel mondo economico in una determinano le domande e le offerte individuali in funzionedi tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i prezzi, il ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] il concorso per la direzione del Museo civico di Verona, si trasferì nell’anno seguente a Milano, dove lavorò come impiegato facente funzionedi vice-ispettore alla Pinacoteca di Brera e, contemporaneamente, insegnò alla R. Accademia scientifico ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] savoiarda, che avevano seguito il principe nel suo trasferimento in Piemonte e che gli offrirono, per mezzo di mutui, anche un sostegno economico. Furono replicati a Pinerolo vari funzionamenti amministrativi e documentari propri dei domini dei conti ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] su nomine, promozioni e trasferimenti. Villa ribadì però la piena discrezionalità del ministro nella valutazione delle necessità del servizio e dimostrò di voler esercitare con rigore la funzionedi sorveglianza sulla magistratura, che venne ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] suoi censori, sì che nel 1871 fu proposto il suo trasferimento al liceo Principe Umberto, sempre in Napoli. Egli reagì della filosofia positiva si fanno vedere l'importanza e la funzionedi una pedagogia scientifica.
Parafrasando Littré, l'A. insiste ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] mano a mano decadere e fu forse questo il motivo del trasferimentodi Matteo a Napoli insieme con la sua famiglia intorno al 1466 volgare, che il B. risolve assegnando al volgare la funzionedi avvicinare le "litterae" ad un più vasto Pubblico ( ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] contro il trasferimento alla Corona spagnola dei feudi posseduti nel Mezzogiorno (Ducato di Bari e Principato di Rossano) da ottobre 1569 la funzionedi promotore degli studenti e assegnando i punti da discutere all’esame di laurea. Elettone priore, ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] Milano, dove il padre era stato trasferito, e venne indirizzato agli studi di diritto che intraprese nell'università di Pavia. In questi anni, tra è rintracciabile una varia presenza di modelli europei in funzionedi stimolo e guida nel superamento ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] alla politica durante la rivoluzione del 1821, ricoprendo la funzionedi capitano della guardia nazionale. In quella fase, le la partecipazione del Regno di Sardegna alla guerra di Crimea (1855) e contro il trasferimento della Marina militare da ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...