GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] Italia e quindi, nel mese di giugno, il suo trasferimento a Bucarest in qualità di amministratore delegato della società Italo ma in Italia e all'estero. Di essa la Sogene costituiva la funzione principale e più remunerativa.
Sotto la direzione ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] nov. 1909 fu incaricato di reggere il consolato di Trebisonda, in Turchia, ma poté cessare dalle funzionidi direttore dell'Archivio e di organizzare il trasferimento dell'Archivio dal palazzo della Consulta nella nuova sede di palazzo Chigi, e di ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] di non voler assumere un comportamento intollerante nei confronti dei dissenzienti, il C. riteneva che il suo piano si sarebbe potuto in breve realizzare e andava anzi già predisponendo il suo trasferimentofunzione esclusiva di perseguitare e di ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] scoppio della guerra. Nel 1943, Morellato decise di sfollare con la famiglia a Lugo di Romagna, dove risiedevano i parenti della moglie, e ditrasferirvi gran parte dei macchinari, che – in vista di una ripresa dell’attività nel dopoguerra – tenne ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] aver partecipato ai combattimenti.
Nell'immediato dopoguerra si trasferì con la famiglia a Roma. Da fuorisede portò giornalismo repubblicano per assumervi incarichi dirigenziali e funzionidi responsabilità. Legatosi alle imprese editoriali del ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] di Alberto, ma i delegati fiorentini dovevano approfittare della circostanza per favorire in ogni modo il trasferimento del governo in periferia, dotato di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzionidi ordine pubblico. Il F. non ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] durante la forzata assenza di Giulio Giunti, e dal 1° marzo 1946 al 31 ottobre 1946, in conseguenza del trasferimento dello stesso Giunti. di alterata funzione; le pneumoconiosi; la sistematica diagnostica e prognostica di varie categorie di ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] al successivo trasferimento a Madrid che la decorazione pittorica e la funzione liturgica cui era adibito lo La pittura genovese in Spagna, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 147-150, 153 s., 156, 167, ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] – l’andamento della guerra sul suolo italiano.
Completato il trasferimento degli uffici del dicastero al Nord, il M. si dedicò a riformarne il funzionamento, attraverso una serie di decreti emanati nel novembre 1943 e improntati alla centralizzazione ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] , gonfaloniere della Chiesa e capitano di re Ferdinando di Napoli, a trasferirsi a Milano per garantire la stabilità politica, un equilibrio che stava a cuore anche a Sisto IV in funzione antifiorentina e di protezione degli interessi familiari. La ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...