(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di altre, nel secolo 20°, una funzionedi avanguardia anche in f.; si pensi a G. Contini (1912-1990), e anche − su un piano diverso, di deve pensare che il trasferimento (temporaneo) del centro di interessi dai sistemi di derivazione testuale dei ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dei maestri del Bauhaus in Europa. Infatti, se il trasferimentodi questi ultimi, in seguito all'avvento del nazismo nel 1933 su uno sviluppo armonico di forma e contenuto, di forma e funzione, di utile e di bello, di efficiente e duraturo, visti ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] intima struttura e sulle funzioni del rapporto di associazione e sulla necessaria notorietà che di esse hanno i , per sé di assai difficile accoglimento nel diritto vigente circa la nozione e i modi ditrasferimento del diritto di proprietà, non può ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] .
Le cellule Ts sono organizzate in circuiti e hanno la funzionedi inibire la risposta immune. Per es., una cellula induttrice ( esperimento ditrasferimento adottivo. Le cellule di timo e di midollo osseo da topi iniettati con dosi tolerogene di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 1933 a Berlino, ma la migrazione dei suoi protagonisti finirà per trasferirne i modelli altrove, negli Stati Uniti soprattutto dove, fra gli crisi una volta che Berlino tornerà ad assumere la funzionedi capitale.
Diversa è la storia del Museum Ludwig ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] tra forma e funzione. Ciò che ditrasferimento da questi ambiti a quello delle costruzioni, di cui oggi è possibile osservare i primi risultati nelle architetture realizzate. L'impiego sempre più diffuso di leghe di alluminio, di leghe di acciaio, di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] (v. fisica atomica, in questa Appendice) si basa sul trasferimentodi quantità di moto da un fotone a un atomo che lo assorbe.
luce, come la varianza dell'intensità luminosa ΔI o la funzionedi autocorrelazione temporale 〈I(t)I(t+τ)〉, ebbero un ruolo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dichiarazioni ditrasferimento del domicilio da un comune a un altro del regno. Si trascrivono nei detti registri i decreti reali di concessione Funzione delle deduzioni, pertanto, è di giustificare le affermazioni. Funzionedi entrambe è di motivare ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] lineari consente di fare analisi e previsioni di marea collegando le forze generali della marea alla funzionedi risposta si nutrono degli erbivori) costituiscono solo un trasferimentodi sostanza organica o di energia da un livello trofico all'altro ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] al trattamento infrastrutturale dell'informazione di utente.
Funzionidi infrastruttura. - Il trasferimento delle informazioni di utente, di segnalazione e di gestione può essere attuato nell'ambito di un'unica infrastruttura. Questa è la soluzione ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...