(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] per elettroni, i due maggiori, SLC e LEP, sono recentemente entrati in funzione. Nel campo degli a. per protoni, l'AC per protoni e antiprotoni dell'efficienza globale ditrasferimentodi energia dalla rete al fascio;
c) produzione di fasci intensi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] l'idrogeno disponibile, tra i varî substrati in proporzione alle costanti di equilibrio delle singole reazioni. Questa funzione distributiva non è circoscritta ai sistemi enzimatici che trasferiscono l'idrogeno: si osservano fenomeni analoghi nel ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] del trasferimento de iure dell'assicurazione in caso di alienazione della cosa assicurata, salvo il diritto di coadiuvare il Ministero dell'industria e del commercio nella sua funzionedi vigilanza sull'esercizio delle assicurazioni private (r. decr. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] , è il ruolo dei trasferimenti dal bilancio federale ai bilanci degli enti locali inferiori (il cosiddetto federalismo fiscale), nonché il coordinamento di imposte e spese, anche in funzione del cosiddetto principio di sussidiarietà, pure introdotto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] esperienza: la possibilità ditrasferimento dell'embrione concepito da una coppia nell'utero di un'altra donna disposta morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo" (mentre prima veniva indicata ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] luogo su un rotore molecolare. L'elucidazione del funzionamentodi questo motore biologico ha fruttato, nel 1997, il di separazione dei protoni dagli elettroni, utilizzando complessi metallici capaci di passare allo stato eccitato per trasferimentodi ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] corredati di minicomputers capaci di acquisire funzioni logico-ma tematiche in grado di scegliere e ricercatore può garantire, e il lavoro di scale up, cioè ditrasferimento su scala più grande di quella del laboratorio, delle esperienze acquisite ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] reazione ditrasferimento elettronico tra donatore e accettore può essere mediata da un filamento di DNA. di griglie di nanotubi che in futuro potrebbero essere programmate individualmente per svolgere la funzionedi circuito logico.
Negli esempi di ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] paesi. Pertanto, il d.P.R. 28 giugno 1955, n. 630, trasferiva, sin d'allora, dal commissariato per il t. agli EE. p. T. attribuzioni e funzioni in materia di agenzie di viaggi e turismo.
L'adempimento del precetto costituzionale (artt. 117, 118 seg ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e i Vandali, questi ultimi insieme con gli Alani si trasferirono nella Betica (420), e, dopo avere battuto le forze meno nel suo valore documentario positivo, ma interpretandola in funzionedi una giustizia immanente che la governa. In tal senso, ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...