neuroglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] ca. 100 μM) ricche di mitocondri e con alta richiesta di O2 rende plausibile nell’occhio una funzione simile a quella della mioglobina è stato collegato a una aumentata concentrazione di ossido nitrico (NO) nella regione che si trova in condizioni di ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] sι=±1, spesso chiamata variabile di spin. La funzione energia (hamiltoniana) H è costruita di un reticolo lineare. Soluzioni esatte del modello esistono solo per d=1,2 mentre per dimensioni maggiori potenti metodi di approssimazione sono stati ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] stabiliscono in una soluzione; è il prodotto della concentrazione per il coefficiente di a. (pari a 1 nel caso di soluzioni a diluizione infinita); (b) per una specie molecolare in un gas, è la funzione z=[m/(2πT)]exp(μ/T), con m massa molecolare, T ...
Leggi Tutto
rete di Petri
Mauro Cappelli
Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] alle reti posti-transizioni, esistono anche altri tipi di reti di Petri: le reti condizioni-eventi (gli eventi si evoluzione avviene in funzione della variabile tempo, legata o meno a una distribuzione probabilistica), le macchine a stati finiti (ogni ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] che mostra grandi differenze interspecifiche nelle cince e nei corvidi, probabilmente in funzione dell’habitat; un minor numero di studi è stato condotto sui Mammiferi. Anche gli studi etologici sull’orientamento su lunghe distanze, come quelle ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] (←) della funzione. ◆ [FSP] Satellite s.: un satellite artificiale che sia in una posizione fissa rispetto al corpo celeste intorno al quale esso orbita; in partic., per la Terra si parla di satellite geostazionario (←). ◆ [LSF] Stato s.: uno stato ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre [Der. del lat. factor "che fa", dal part. pass. factus di facere "fare"] [LSF] Generic., grandezza (a seconda dei casi adimensionata oppure dimensionata) interpretabile come una sorta [...] scala: quello che determina la dimensione o la normalizzazione di qualche funzione o grandezza. ◆ [FPL] F. di sicurezza di un plasma confinato: v. confinamento magnetico: I 712 e. ◆ [FML] F. di struttura: v. liquido, stato: III 445 d sgg. ◆ [FSD] F ...
Leggi Tutto
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] stato il precursore; (b) denomin. attuale di un teodolite di precisione partic. grande (l'accuratezza nel valore degli angoli è dell'ordine di 0.1''), spec. per misurazioni geodetiche. ◆ [ALG] Fibrato u.: v. fibrati: II 571 d. ◆ [ASF] Funzione u. (di ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] classe delle grandezze e funzioni sinusoidali con ampiezza qualunque; in elettrologia, la legge di Ohm, originar. formulata opportunamente definite per specificare lo statodi un sistema, e quindi in numero pari ai gradi di libertà del sistema stesso. ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] dei dispositivi elettronici a stato solido aventi la stessa funzione e detti più comunem. invertitori: v. elettronica di potenza: II 360 c. In partic., per gli o. deboli e forti, v. sincrotrone, luce di: V 236 e. ◆ [MTR] [EMG] Altro nome, peraltro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....