Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] da cui la psicologia archetipica prende le mosse è l'immagine. È stato Jung a identificare l'immagine con la psiche: ‟l'immagine è psiche termini di fasi di vita e di sviluppo, di tipologie di caratteri e difunzioni, di orientamento psicoenergetico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] può osservare raffigurato a margine della Pharsalia di Lucano, come schema con funzioni didattiche (Berna, Burgerbibliothek, ms. 45 studiosi nelle loro lezioni universitarie.
Molti testi latini sono stati spesso fraintesi perché i modelli (orbis) e le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ustori di Diocle di cui soltanto due proposizioni sono state citate di riorganizzazione del sapere. Se essa svolge questo nuovo ruolo è perché, tra tutte le traduzioni, è la più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] chiedo tutte le grazie ch’ella ti chiede […].Ti prego per il re e lo stato, affinché tu lo regga e santifichi»5.
Il dolore e la colpa, il pentimento e per battaglioni, perché la celebrazione di un’unica funzione avrebbe avuto una risonanza esterna e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] La bandiera, dato alle stampe nel 1638. Trattati di scherma erano già stati scritti un po' in tutte le epoche, come ambiti e sia pure con tutte le differenze del caso, una funzione sociale non troppo diversa da quella che ricopriva lo sport nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] a indicarne lo sfondo: gli animali sono stati creati come segno e ammonimento divino ma esistono, essenzialmente, in funzione dell'uomo (Sura XVI). Essi gli sono utili, in primo luogo, come fonte di cibo e di materiali per il vestiario e, in secondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] le identità etniche in zone che siano state teatro di scontri tra lo Stato e le forze locali. In tal senso è importante ricordare la funzione del nazionalismo come strumento ideologico della costruzione di frontiere. Quando la violenza è concepita ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e frati apostati e rinnegati, od infine giovinastri scapestrati già stati sedotti essi medesimi»88.
In realtà per la storia canto collettivo nella messa cantata, e nel vespro, e nelle funzionidi chiesa in genere, Genova 1930?; MD (1956) = Manuale ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dal terremoto, diventa ripresa di coscienza di sé, fino alla confessione – di stampo bernanosiano – che «nulla era stato vano» e che «tutto , di rinnovamento civile, morale o religioso, a una cultura in cui essa perde mano a mano tale funzione. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che l'uomo fosse stato creato soltanto alcune migliaia di anni prima e che si spiega con il credo religioso di Hutton. Come molti suoi in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....