Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Mu", i "magazzini Dessenne"; la funzionedi queste strutture non è chiara, ma la presenza nel Quartier Mu di due edifici di grandi dimensioni, all'interno dei quali sono stati rinvenuti documenti di archivio in geroglifico, pone problemi sui ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] e teso, vive in uno statodi ipervigilanza e apprensione continue e assume conseguentemente comportamenti maladattivi. Questa condizione è causa di sofferenza soggettiva e di una marcata compromissione del funzionamento globale. L'ansia intercritica ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] mondo antico, possiamo già scorgervi in atto la funzionedi rappresentare, per vie corporee, quel disagio femminile che in modo terapeutico. Poiché l'isterica vive in un costante stato ipnotico, la sua mente influenza il corpo, plasma i sintomi ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] di paura, durante la gravidanza, che ancora oggi permane. Nel passato i racconti di fate hanno svolto la funzionedi più esecrabile quanto più lo stato normale, oltre che quello abituale, finisce per significare anche stato ideale (Deschamps 1980). L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] destinato a funzione cultuale è l'Edificio QN 3 di Dahan-i Ghulaman, nel Sistan, riferibile però ad una religiosità locale piuttosto che a forme arcaiche di zoroastrismo. Numerose e discordanti identificazioni sono state inoltre proposte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] le loro dimensioni ridotte e il fatto che alcune venissero appese suggeriscono una funzionedi amuleto. Figurine femminili d'argilla simili a quelle predinastiche egiziane sono state rinvenute anche in tombe dei Gruppi A nella Nubia Inferiore: si ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] passione, che rimanda al carattere totalizzante e globale di tale esperienza. La vera passione organizza la vita di un individuo, i suoi pensieri e comportamenti in funzionedi un oggetto desiderato o aborrito, di un 'altro da sé' che diventa il tema ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] e alle politiche tese a renderli accessibili al maggior numero di utilizzatori.
Lo Stato – come si è visto – tende a modificare le proprie funzioni e a diventare «Stato valutatore»: la concessione dell’autonomia ai singoli istituti formativi comporta ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] la vita. Dal modello della coltivazione dei campi è stato ricavato quello della coltivazione dell’essere umano, la cultura di lavoro, l’organizzazione di difesa e di lotta del sindacato e del partito: una funzionedi costruzione della memoria e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] cappelle domestiche. Secolare potrebbe essere stata la funzionedi un presunto altare rinvenuto in un vano abitativo del complesso buddhistico di Kara Tepe (Battriana). L'insolita testimonianza di un culto di probabile carattere ctonio è fornita ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....