Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] attività e funzioni incentrate nel villaggio. Una prova della definitiva sedentarizzazione delle genti Yangshao nella media valle del Fiume Giallo è stata offerta dalla individuazione, nel sito di Xishan presso Zhengzhou (Prov. di Henan), di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] le competenze scientifiche degli accademici e la loro funzionedi consulenti del governo granducale. Questo processo si inseriva , che in Italia più di altre si avvicinò al modello parigino di accademia diStato. Diventata parte integrante della ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Età Moderna.
Ogni periodizzazione della storia ha la funzionedi scinderla in unità significative, all'interno delle quali che tuttavia assurse a religione distato soltanto sotto Teodosio I - fino all'incoronazione di Carlo Magno (800). Altri ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] La borghesia partiva dal presupposto che una società affrancata da vincoli esterni sarebbe stata capace di autoregolarsi: il diritto aveva perciò l'unica funzionedi garantire a tutti la libertà individuale, mentre doveva essere evitato ogni vincolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] la costruzione dal console P. Scipione Nasica, sono stati riconosciuti dei resti di muri radiali nella zona compresa tra il Lupercale e il Palatino. Anche la funzione del luogo sacro come contenitore di opere d'arte è ampiamente documentata dalle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] e nella Sicilia centrale. È stato spesso contestato che questi vasti di canalizzazioni per l'irrigazione, soprattutto in funzionedi orti, raccolti di erba, più raramente per vigneti e oliveti. Le realizzazioni, nel rispetto di precise norme di ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] come lo Stato, la nazione, il popolo, o - nel caso africano - la tribù, la colonia, non possano essere considerate unità d'analisi adeguate, perché l'azione sociale che si svolge al loro interno dipende sempre dal funzionamentodi entità più ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] , cioè una terna (X,φ,η), dove X è lo spazio distato, φ la funzionedi transizione dello stato, η la trasformazione di uscita.
Si tratta di una descrizione alternativa a quella, qui fornita, in termini dei possibili comportamenti nei diversi istanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] Tang-i Karam, nel Fars, per il quale era stata ipotizzata la funzionedi supporto di astodān di ceramica, potrebbe essere invece esso stesso un astodān, chiuso da un coperchio di pietra di forma emisferica, poiché le due iscrizioni che esso porta ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Novecento, in funzionedi una semplificazione dei procedimenti di pulitura con l'utilizzo sistematico di apparecchiature e conservatore: l'intervento inizia con la documentazione dello statodi conservazione del mosaico e delle tracce storico-tecniche ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....