Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] si tratta di violenza 'agita', ma di una forma codificata di aggressività 'simbolica' che assolve a una funzionedi coesione sociale. Il calcio, che non ha mai attecchito negli Stati Uniti, neanche dopo l'organizzazione del Campionato Mondiale nel ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] lungamente sulle autonomie locali per concludere con il "governo dell'Unione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla del funzionamentodi questa democrazia, la sua attenzione è rivolta soprattutto alla società civile: ai partiti, alla pluralità ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ha ripreso lo schema della successione distato selvaggio, barbarie e civiltà che era stato elaborato nei secoli precedenti. In li considera entrambi in funzionedi un piano provvidenziale.
La visione della storia come realizzazione di un piano a essa ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Klein, furono costruiti i primi modelli macroeconomici capaci di rappresentare il funzionamento dell'economia di un paese e di fornire previsioni soddisfacenti. Una loro ampia diffusione è stata possibile però soltanto con lo sviluppo dei calcolatori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] tutti.Si osservi che gli interventi fondati unicamente sullo statodi bisogno dei beneficiari rischiano di generare effetti di retroazione che rendono ancora più insoddisfacente il funzionamento dei meccanismi tradizionali: gli attivi possono essere ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] su basi statiche, in assenza di mobilità.
L'economia erode lo Stato perché gli sottrae il territorio. In particolare, la mobilità della ricchezza erode lo Stato perché attribuisce al territorio un'autonoma funzione economica e politica. È la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] più in Europa, ma anche in Italia e negli altri Stati europei i cristiani stanno cambiando volto: con essi, cambieranno volto di studio fissi; si tratta di realtà per loro natura assai poco istituzionali e molto fluide. È chiara anche la funzionedi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] ovario, mentre Ray aveva giustamente interpretato in alcuni esemplari le funzionidi stami e pistilli, ma fu il medico e botanico studi anatomici e delle dissezioni dei vertebrati superiori era stato la conoscenza della struttura del corpo umano. A ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] i circuiti di scambio sopra delineati assumono connotati ancora più netti in funzionedi un processo di crescita della il clan reale Zhou e i clan dei circa venticinque "Stati feudali", sempre più strutturati come entità indipendenti, si assiste, ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] del fondo di ricchezza di un sistema economico; nel secondo caso, beni precedentemente collegati al funzionamentodi un " consumazione eccede la riproduzione annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza il consumo" (v ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....